Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Esperienze sonore nella preistoria: nuove prospettive dell'archeologia musicale
Graeme Lawson
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio [...] più grandi e maestosi strumenti musicali mai costruiti vi sono i corni e le trombe scandinave a stampo bronzeo della tarda EtàdelBronzo (1100 a.C. ca. - 600 a.C.). Più o meno nello stesso periodo gli artigiani irlandesi fondono strumenti simili che ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica
Luigi Caliò
William D.E. Coulson
La grecia continentale: la civiltà elladica
di Luigi Caliò
Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] di sigilli fittili contenuti all’interno di giare o recipienti rinvenuti nella camera esterna J.
Alla fine dell’etàdel BA (L. IV) e dell’etàdelBronzo Medio (L. V), nell’insediamento vi sono anche case e sepolture con absidi. Nel L. IV un grande ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] le loro piccole dimensioni (2-3 m di diametro). Qualche necropoli formata da pithoi è ancora di tradizione del MM. Alla fine dell'etàdelBronzo, le tombe a camera restano la sepoltura abituale, soprattutto in Grecia centrale, ma nuove tholoi si ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda EtàdelBronzo in area [...] il pezzo veramente d'eccezione rappresentato dal bronzodel III sec. d. C. proveniente da teatro romano di M., in Historia, V, 1931, p. 32 ss.; C. Albizzati, Un portale d'età romana a M., in La Critica d'Arte, II, 1937, p. 55 ss.; A. De Capitani ...
Leggi Tutto
MEHRGARH
S. Pracchia
Sito archeologico a Ν della piana di Kači, in Pakistan, localizzato in una zona di transizione tra il bacino dell'Indo e le alte terre del Belucistan iraniano e afghano.
Il sito [...] fase sono presenti in natura molte delle specie vegetali e animali che, costituiranno la base della dieta dal Neolitico all'EtàdelBronzo. Sin dalla prima occupazione sono presenti quattro specie di orzo e tre di frumento insieme a bovini, pecore e ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Lorenzo
Ilaria Mariani
– Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Felicita, il 13 ottobre 1726 da Francesco e da Lucia Cuspati (Verona, Archivio storico della Curia diocesana, S. Felicita, Battesimi, [...] sopravvivono solo quattro figure di mano del figlio Pietro raffiguranti le età dell’uomo: Etàdel ferro, Età dell’argento e Età dell’oro, nel giardino (Le pietre della memoria, 2002, p. 61), ed Etàdelbronzo, in stato frammentario all’interno della ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] Baia-Hamangia, Vadastra, Gumelnita, Salcuta, ecc.). Le epoche successive sono egualmente ben rappresentate. Così per l'EtàdelBronzo esistono materiali provenienti dalle grandi stazioni abitate e dai cimiteri di Sarata Monteoru; numerose urne, idoli ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (v. vol. VIl, p. 887 e S 1970, p. 850)
F. Boanelli
Il quadro delle conoscenze sul centro abitato e sull'area tiburtina ha visto negli ultimi anni un notevole [...] di Cassio: nuove acquisizioni, in RIA, VI-VII, 1983-1984, pp. 97-131; A. Guidi, Marcellina. Un insediamento della media etàdelbronzo, in Archeologia Laziale VI (QuadAEI, 8), Roma 1984, pp. 25-28; A. Persili, La chiesa cornuziana di Valila goto a ...
Leggi Tutto
Vedi PAPHOS dell'anno: 1963 - 1996
PAPHOS (v. vol. V, p. 943)
F. G. Maier
Città sulla costa occidentale di Cipro che attualmente corrisponde all'area di Kato Paphos e di Ktima. Gli autori antichi (Strab., [...] storia della città. Al contrario di quanto si osserva negli altri centri dell'isola, il passaggio dalla tarda EtàdelBronzo all'Etàdel Ferro iniziale avviene senza una brusca frattura. Sede dei re-sacerdoti, rimane l'unico centro urbano della zona ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
Massimo Vidale
La frontiera indo-iranica
Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] Kohistan, furono segnalate e campionate decine di importanti siti preistorici, in larga misura databili al Calcolitico e all'etàdelBronzo (ca. 5000-1000 a.C.). Queste scoperte, in un ambiente scientifico fortemente legato all'idea che la civiltà ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...