Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero neobabilonese: strutture politiche ed economiche
Michael Jursa
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Le istituzioni politiche dell’Impero neobabilonese [...] babilonese. Si deve constatare una rottura abbastanza netta fra le strutture economiche dell’EtàdelBronzo tipiche del millennio precedente e l’economia più complessa del “lungo sesto secolo”. Il paradigma economico che si può dedurre dalle fonti è ...
Leggi Tutto
ATTICA
A. Kokkou
- L'A., ampio circondario territoriale dell'antica città-stato di Atene, occupa una piccola penisola triangolare all'estremità meridionale della Grecia continentale. Due sistemi montuosi, [...] le scoperte archeologiche, non subì interruzioni. Le prime tracce risalgono all'Età Neolitica, ma possediamo documenti significativi soprattutto dall'EtàdelBronzo in poi.
Vestigia di epoca geometrica, arcaica, classica, ellenistica e romana ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] nel 1873. Le collezioni sono state accresciute principalmente a seguito di scavi. Esse comprendono oggetti preistorici dell'EtàdelBronzo e della prima Etàdel Ferro, tra questi i materiali provenienti dal centro di Vál, che ha dato il nome a una ...
Leggi Tutto
Vedi ELLADICA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
ELLADICA, Civiltà (v. vol. III, p. 312)
L. Vagnetti
Scavi recenti e nuove interpretazioni della documentazione già nota hanno notevolmente modificato il [...] lingua greca, spostando quindi verso il 2300 a.C. questo evento che in passato era collocato al passaggio con la media EtàdelBronzo, intorno al 1900 a.C.
Le distruzioni fra AE II e AE III determinano un arresto nello sviluppo culturale della Grecia ...
Leggi Tutto
VALLI DELL'UFITA E DEL MISCANO
G. Gangemi
Le V. dell'U. e del M., rispettivamente a NE di Benevento e a E di Eclano, fin da remota età hanno costituito essenziali vie di comunicazione tra la Campania [...] ), ibid., pp. 572-573; C. Albore Livadie, Nuovi scavi (1988-1989) in loc. La Starza (Ariano Irpino, Avellino), in L'etàdelBronzo in Italia nei secoli dal XVI al XIV a.C., Viareggio 1989, Firenze 1992, pp. 481-491; G. Gangemi, Presenze appenniniche ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle (v. vol. vii, p. 495)
B. Genito
p. È difficile riproporre oggi con la stessa valenza quella definizione di arte delle s. formulata tra [...] della linea della tradizione steppica di un'altra numerosissima serie di oggetti, attribuibili sia ai predecessori dell'EtàdelBronzo, sia ai discendenti altomedievali dei popoli delle steppe. Ci riferiamo, da un lato, alla cultura di Andronovo ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Giovanni Amennone
Gino Bandelli
OBERZINER, Giovanni Amennone. – Nacque a Trento il 24 novembre 1857 da Amennone, titolare di una panetteria, e da Gioseffa Mayer.
Le buone condizioni economiche [...] ’altro volume è che la plebe romana discendesse dalla popolazione indigena primitiva del Lazio sottomessa dagli Italici venuti dal nord nel corso dell’Etàdelbronzo, conclusione liquidata sommariamente, fra gli altri, da Gaetano De Sanctis (Storia ...
Leggi Tutto
ΧI'AΝ
R. Ciarla
Attuale capitale provinciale dello Shaanxi, situata nel cuore della valle del fiume Wei, che taglia da O a E la frangia meridionale dei fertili depositi loessici, la città - a S del [...] cultura di Kenshengzhuang (o Kexingzhuang) da cui, anche in seguito ai contatti con le culture dell'EtàdelBronzo della media e bassa valle del Fiume Giallo, si sviluppò la cultura Zhou.
Dinastia Zhou. -. I Zhou, conquistato il regno Shang intorno ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] importanti città dell’Impero e la terza in Italia. Fu abitata da popolazioni di stirpe ausonia che sin dall’etàdelBronzo Antico (XIV sec. a.C.) ne avevano occupato il territorio con piccoli agglomerati sparsi, come sembrano indicare i rinvenimenti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran
Pierfrancesco Callieri
I luoghi del culto
Nell'etàdelBronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] II millennio a.C., momento in cui gli archeologi collocano il passaggio all'etàdel Ferro nell'area, profondi cambiamenti non solo nelle produzioni artigianali, prima fra tutte la ceramica, ma anche nell'attività edilizia, indicano l'avvento di ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...