Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] della piana di Karyotis, ha restituito un nuovo tipo di ceramica, fatta a mano, che risale probabilmente alla prima EtàdelBronzo. Verso gli inizî dell'Etàdel Ferro, l'isola fu abitata da Traci, la cui lingua (si hanno iscrizioni dal VI e IV sec. a ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] Archeologico di Erasmo Majewski.
Le raccolte di questo museo abbracciano l'ambito territoriale della Polonia, dalle età paleolitica e neolitica, attraverso l'EtàdelBronzo, di Hallstatt e di La Tène, fino all'epoca dell'influenza romana e al primo ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
L. Migliorati
La c. costituisce da sempre uno dei mezzi più efficaci di informazione sui fenomeni fisici e antropici, essendo trasmessa dalla percezione visiva. È per questo che l’idea della [...] incisioni rupestri che costituiscono la c.d. Mappa di Bedolina (Val Carnonica) delle EtàdelBronzo e del Ferro, riconfermano l’autonomia del mezzo informativo cartografico dalla scrittura. Il salto cronologico fino alla documentazione presente nel ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] zone della Beozia orientale e della Locride. Gli stessi importanti centri sopravvivono anche nel corso della maggior parte della media etàdelBronzo (1900-1600 a.C.) che durante i primi due secoli è caratterizzata, a differenza di Creta e dell’Egeo ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (v. vol. VI, p. 1080 e S 1970, p. 682)
F. Zayadine
Nel 1985 S. ha festeggiato i 2300 anni dalla sua fondazione, avvenuta nel 315 a.C., in seguito [...] hanno portato a risultati di particolare interesse per quanto riguarda l'EtàdelBronzo Tardo e quella del Ferro Antico, suscitando problematiche sull'organizzazione del territorio, sull'economia e sulla struttura sociale della comunità preistorica e ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] Bo, L. Pajot ‒ un funzionario delle dogane francesi appassionato di archeologia ‒ portava alla ribalta (1924-28) l'etàdelBronzo indocinese. Fu però V. Goloubew, pochi anni dopo, a dare dignità scientifica alla scoperta di Pajot, presentando nel ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] affrontare in maniera più diretta gli elementi della natura e misurarsi con essi. Che i vasai delle Cicladi della media etàdelBronzo siano stati i primi a permettersi di contrassegnare le loro opere con i marchi noti come σημεῖα τῶν κεραμέων è un ...
Leggi Tutto
RUVO di Puglia (v. vol. vi, p. 1039)
P. Labellarte
La realtà antica di R. è rispecchiata nelle testimonianze archeologiche della sua necropoli, disperse dal commercio antiquario ottocentesco nei vari [...] scavo della Cattedrale di Ruvo, in Epigrafia e territorio..., cit., pp. 139-159, tavv. I-X. - Età preistorica: F. Biancofiore, L'etàdelBronzo nella Puglia centro-settentrionale, in AA.VV., La Puglia dal Paleolitico..., cit., p. 166; id., Dati per ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] inizio dello studio scientifico della paletnologia locale. Sette saggi di scavo rilevarono la presenza di un abitato dell'Etàdelbronzo finale - Etàdel ferro, con segni di continuità fino all'epoca romana. Il M. illustrò i risultati dello scavo in ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] piedi della montagna si trovano tracce di Età Neolitica e dell'EtàdelBronzo, sulla punta SO di essa si trovano le tracce di un insediamento dell'Etàdel Ferro. Assai probabilmente già sul finire del VII, inizio del VI sec. a. C. questo primo nucleo ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...