Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] nell'isola di Panarea, in Boll. d'Arte, 1951; id., segni grafici e contrassegni sulle ceramiche dell'etàdelbronzo delle isole Eolie, in Minos, II, Salamanca 1952; id., La Sicilia prehistórica y sus relaciones con Oriente y con la Península Ibérica ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] di pietra, focolari, pìthoi ed un cortile; tutto questo insieme ad una quantità impressionante di ceramica dell'EtàdelBronzo Antico, aghi ed asce di bronzo e figurine piatte di pietra. Sono riconoscibili parecchi livelli ma rimangono più di 5 m di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] romane in Piemonte, in MonAnt, LVII, serie miscellanea V, Roma 1998.
In riva al fiume Eridano. Una necropoli dell’etàdelBronzo finale a Morano sul Po, Alessandria 1999.
D. Biancolini - L. Pejrani Baricco - O.G. Spagnolo Garzoli, Epigrafi a Novara ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] scavo spinti fino al vergine, hanno restituito tracce di un passato molto antico, e precisamente ceramiche caratteristiche dell'EtàdelBronzo Antico, databili al 2100 o 2200 a. C. Così sotto la spianata, fatta artificialmente all'epoca ellenistica e ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] Osimo, Moie di Pollenza e nel territorio ascolano, ove gli insediamenti sono impiantati in alcuni casi su siti dell’etàdelBronzo, anche se non è dimostrabile una continuità di vita con la fase precedente. Vengono predilette sia le località costiere ...
Leggi Tutto
Vedi APPENNINICA, Civilta dell'anno: 1958 - 1994
APPENNINICA, Civiltà (v. vol. I, p. 498)
R. Peroni
Dal 1958 a oggi il concetto di civiltà a., quale era stato a suo tempo prospettato da U. Rellini e [...] Nuova (Viterbo) al Museo Fiorentino di Preistoria, in RivScPr, XXXIII, 1978, p. 215 ss.; A. Cardarelli, Siti del passaggio alla media etàdelbronzo nel Lazio, in Archeologia Laziale II (QuadAEI, 3), Roma 1979, pp. 139 ss.; F. di Gennaro, Topografia ...
Leggi Tutto
TRANSPADANA
L. Mercando
La Regio XI, Transpadana, comprendeva gran parte dell'odierno Piemonte a Ν del Po, la Valle d'Aosta, il Canton Ticino e il territorio della Lombardia, con l'esclusione di quello [...] (Biella) e a Belmonte sono venuti in luce insediamenti che dalla fine dell'EtàdelBronzo durano nella successiva Etàdel Ferro fino al VI-V sec. a.C.
Nella Media EtàdelBronzo viene introdotto nella Lombardia occidentale e nell'area orientale ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
Nella moderna storiografia artistica della Siria preellenistica il consueto prevalere del criterio di attribuzione di diversi aspetti [...] artistica al di fuori della realtà storica.
La continuità della tradizione figurativa siriana nel passaggio dall'EtàdelBronzo all'Etàdel Ferro si pone come questione essenziale al fine di valutare proprio la consistenza degli elementi cui si ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] deporrebbe a favore di una introduzione più o meno contemporanea di entrambi i metalli, per cui si evita di parlare di un'EtàdelBronzo distinta da un'Etàdel Ferro.
Il metallo giunse in Indonesia a seguito di un'espansione dai centri dello Yunnan e ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] presenza o meno della c. e sulla forma della medesima presso i popoli più antichi d'Italia fino all'EtàdelBronzo.
Per la Sardegna nuragica una ricca documentazione indiretta è data dai bronzetti rappresentanti guerrieri: si riconosce una difesa a ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...