Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (v. vol. II, p. 727 e S 1970, p. 238)
S. Hood
Dopo il 1970 molte scoperte sono state effettuate nell'area di C. nel corso di lavori edilizi e agricoli, [...] , pp. 108-128; W. D. Niemeier, Mycenean Knossos and the Age of Linear Β, in SMEA, XXIII, 1982, pp. 219-287.
C. nell'EtàdelBronzo: M. Popham, Trial KV (1969). A Middle Minoan Building at Knossos, in BSA, LXV, 1970, pp. 191-194; E. A. Catling, H. W ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] Stato nazionale in seguito al Risorgimento
L'Italia preromana e romana
L'Italia assunse una sua propria fisionomia nell'EtàdelBronzo, quando tra il 12° e il 10° secolo a.C. si delinearono definite strutture regionali dotate di tratti culturali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sabatino Moscati
Giovanna Pisano
Insigne orientalista di fama internazionale, scopritore della civiltà fenicia e punica, ha fondato in Italia, a livello istituzionale, gli studi sul Vicino Oriente antico, [...] Fenici, nei quali riconosceva i continuatori, pur con sviluppi e innovazioni, della civiltà siro-palestinese dell’EtàdelBronzo, protesi verso Occidente mediante un’intensa attività di colonizzazione e destinati a perdere l’autonomia culturale in ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] un potere prepalatino a favore di un sistema regolato da diversi gruppi familiari. A partire dall'inizio dell'etàdelBronzo (fine del IV millennio a.C.) a Creta inizia a intravedersi una prima diversificazione degli insediamenti che si pongono ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] buddismo nel Tibet. Le iscrizioni pittografiche fanno assegnare questi monumenti al III e II millennio a. C., cioè all'EtàdelBronzo. Quanto alle suppellettili trovate, le ceramiche erano lavorate a mano, senza tornio a ruota, con disegni incisi e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alle origini della civilta greca: Minoici e Micenei
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Civiltà minoica, civiltà micenea [...] essere ritenuta il punto di partenza di una linea di ininterrotta continuità culturale individuabile in Grecia tra la tarda etàdelBronzo e l’età arcaica e classica. Ma la civiltà micenea, che si forma sul continente greco tra la prima e la seconda ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] di transizione dal Mesolitico al Neolitico; sembra ancora valida l'ipotesi secondo la quale tanto il Neolitico quanto l'etàdelBronzo sarebbero assenti, anche se si segnalano rinvenimenti sporadici di asce di pietra. L'unico reperto in strato ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] , si basa su una rigorosa revisione delle datazioni radiometriche e sull'analisi dei dati tra il Neolitico finale e la prima etàdelBronzo in tutta l'area continentale, comprese la provincia cinese dello Yunnan a nord-ovest e, a nord-est, l'area ...
Leggi Tutto
LOCRIDE (Λοκρίς, Locris)
Ph. Dakoronia
Regione storica della Grecia centrale, divisa dalla Focide e dalla Doride in due parti: una sud-occidentale, detta L. Ozolia, lungo il golfo di Corinto, l'altra [...] V sec. a.C. Poco più a S, sull'acropoli di Kephalari, sono visibili tratti di una cinta muraria dell'EtàdelBronzo. Inoltre, sulle pendici del colle a SE della città antica, è la c.d. Tomba di Locro, in realtà una sepoltura familiare di epoca tardo ...
Leggi Tutto
CHORASMIA (v. vol. Il, p. 563, s.v. Chorezm)
Ch. Silvi Antonini
Nelle fonti greche, i Chorasmi sono ricordati per la prima volta da Ecateo di Mileto, che li colloca in una regione a metà pianeggiante [...] Khorezma («La ceramica della Chorasmia») (TKhAEE, IV), Mosca 1959; AA.VV., Mogil'nik bronzogo veka Kokča 3 («Il sepolcro dell'EtàdelBronzo di Kokča 3») (MKhE, V), Mosca 1961; S. P. Tolstov, Il paese degli antichi canali, Milano 1961; id., Po ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...