ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'EtàdelBronzo. I copricapo anteriori [...] e con un alto rialzo ricurvo sulla fronte.
Nell'Europa centrale di cultura La Tène l'e. costituisce uno sviluppo delle forme dell'EtàdelBronzo. È tipico anche qui l'e. a berretto da fantino, talora decorato; si ha anche l'e. a pìlos con cimiero e ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] inciso su roccia presso Pontevedra nel N-O della Spagna. Sia quelli incisi, sia quelli costruiti potrebbero essere dell'EtàdelBronzo, ma questa rimane una semplice ipotesi perché non vi è alcuna base sicura su cui appoggiarsi. È comune anche fra ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] Apollon d’Amyklai, in RhistRel, 211 (1994), pp. 15-58.
E. Borgna, Un arciere dall’Amyklaion? Tradizioni iconografiche nella tarda etàdelbronzo in Egeo, in PP, 51 (1996), pp. 49-73.
A. Faustoferri, Il trono di Amyklai e Sparta. Bathykles al servizio ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] , Vicino Oriente, Egeo. - Lo s. è accertato presso tutte o quasi le culture mediterranee ed europee a partire dall'EtàdelBronzo. Presso gli Egizî si stabiliscono durante il Medio Regno forme rimaste pressoché invariate per tutta l'antichità: s. a ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] e Casamicciola, è stato rinvenuto da G. Buchner un abitato preistorico dell'EtàdelBronzo e della prima Etàdel Ferro. Lo strato dell'EtàdelBronzo ha restituito la ceramica caratteristica della Civiltà Appenninica, (v. appenninica civiltà) tra ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] di terracotta posti su ruote) e in Egitto (bambole), minuscoli oggetti, per lo più vasi, della fine dell'EtàdelBronzo, rinvenuti in Ungheria, sono stati interpretati come giocattoli. In periodo minoico e miceneo non mancano, ad esempio, piccole ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] le situle bronzee, valido a caratterizzare le varie civiltà italiche dell'Etàdel Ferro.
Abbiamo documentazione di cinture già nell'EtàdelBronzo, ma sono del tipo a catena di anelli in bronzo fuso, tipo che si svilupperà poi in ambiente celtico in ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] Menéndez Pidal), I-III2, Madrid 1945-1955 contengono pure documentazione grafica sull'arte antica nel P. - Per l'EtàdelBronzo si veda: A. Arribas, Megalitismo Peninsular, in Primer Symposium de Prehistoria de la Península Ibérica, Pamplona 1960, p ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (v. vol. VII, p. 974)
H. Cüppers
Ampi resti di un insediamento indigeno, esteso su una superficie che varia dai 500 agli 800 m2, sono stati osservati in una [...] racchiusa nell'ampia ansa della Mosella, in prossimità di un guado naturale, la cui frequentazione è testimoniata già dall'EtàdelBronzo: gli inizî di tale insediamento risalgono al periodo intorno al 40 a.C. Una postazione militare e di vedetta ...
Leggi Tutto
LUOYANG
R. Ciarla
Città situata nella zona occidentale della provincia dello Henan (Cina), lungo la riva sinistra del fiume Luo. È del 1977 il rinvenimento presso Peiligang nella prefettura di Kaifeng [...] . Se è ancora in corso il dibattito tra gli specialisti sull'identificazione della cultura di Erlitou - la prima cultura dell'EtàdelBronzo in Cina - con la prima dinastia, quella Xia, ricordata nelle fonti di epoca pre-Qin e pre-Han (datazione ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...