Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] per il trasporto dei prodotti agricoli). Il traffico di lunga distanza resta affidato a carovane di asini.
L'etàdelBronzo - Col Bronzo Antico (3000-2000 a.C. ca.) sono archeologicamente documentate in Alta Mesopotamia le prime reti viarie, sia ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] 'Europa orientale alla Cina.
Contatti tra Siberia e regione a O e a S delle steppe. - Si determina così che l'EtàdelBronzo non si sia sviluppata seguendo una strada determinata e a senso unico, ma da scambi diversi che rilevano, è vero, la presenza ...
Leggi Tutto
TEBE, 2° (v. vol. VIl, p. 653)
V. Aravantinos
Nell'antica capitale della Beozia la ricerca archeologica è proseguita soprattutto nell'area delle colline della città alta, che nel suo insieme prende il [...] ibid., ii, 1995.
Per gli scavi degli anni successivi al 1960 v. relazioni in ADelt, BCH, ARepLondon e Teiresias. - EtàdelBronzo: S. Symeonoglou, Kadmeia, I. Mycenaean Finds from Thebes, Greece. Excavation at 14 Oedipus St. (Studies in Mediterranean ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] e il viso, risalenti all'epoca neolitica, e di recipienti più elaborati, nonché di oggetti da toletta in bronzo e in rame, dell'EtàdelBronzo e del Ferro. Tutti i popoli antichi, dai sumeri ai babilonesi e agli egizi, dai greci agli etruschi e ai ...
Leggi Tutto
GEORGIA, Civiltà della (ν. vol. III, p. 833)
M. A. Lala Comneno
Le civiltà della G. si sono sviluppate in un territorio, delimitato a NE dalla catena del Grande Caucaso, a S dai rilievi dell'Armenia [...] Ponomarev, in RBK, II, 1971, pp. 662-734, s.v. Georgien; L. Jorijkašvili, E. Gogadze, Gli oggetti di Trialeti dell'EtàdelBronzo Antico e Medio, Tbilisi 1974 (georgiano); O. Lordkipanidze, La Géorgie et le monde grec, in BCH, XCVIII, 1974, pp.· 897 ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] Hypsas (oggi Drago), in località non distante dal mare, già abitata nel periodo preistorico durante la prima EtàdelBronzo. Mancano tracce di una civiltà neolitica piena, a differenza degli estesi giacimenti neolitici della Sicilia orientale; tutti ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (v. vol. VI, p. 743)
I. Ch. Papachristodoulou
Le ricerche su vasta scala condotte nell'area della città antica in seguito allo sviluppo urbanistico e all'ampliamento [...] , II, Atene 1989; I. Ch. Papachristodoulou, Οι αρχαίοι ροδιακοί δήμοι, Atene 1989; id., Ιστορία της Ροδου, Atene 19942· - Neolitico ed EtàdelBronzo: R. Hope Simpson, J. F. Lazenby, Notes from the Dodecanese, III, in BSA, LXVIII, 1973, p. 127 ss.; S ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 e s 1970, p. 766)
M. Ctaldi
Il dibattito che negli ultimi anni si è andato sviluppando all'interno della comunità scientifica [...] con precisi attributi e nomi specifici - noti dalle pitture dei sepolcri di età ellenistica.
Bibl.: EtàdelBronzo: da ultimo A. Mandolesi, Presenze dell'etàdelbronzo in località La Civita (Tarquinia antica), in Preistoria e Protostoria in Etruria ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] di fondamento la tesi secondo cui l’area di origine dei Germani sarebbe da localizzare – e si presume sin dall’etàdelBronzo (II millennio a.C.) – tra la Scandinavia meridionale e il medio corso dell’Elba, da cui una progressiva e costante ...
Leggi Tutto
TRACIA, Arte
A. Fol
K. Dimitrov
La fascia orientale della penisola balcanica, nei millenni VII-IV a.C., costituisce una delle regioni più evolute nell'ambito della civiltà neolitico- eneolitica dell'Europa; [...] Tracia, dopo il XII sec. a.C., dello stile geometrico.
La continuità areale e tipologica attestata in Tracia tra l'EtàdelBronzo e l'Etàdel Ferro è un fenomeno naturale per un contesto etnico-culturale che per oltre 2000 anni ha la possibilità di ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...