Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA (v. vol. III, p. 639)
F. Lo Schiavo
Negli ultimi decenni si è molto evoluta la ricerca sulla f., tema che, per la sua natura, si ricollega alla preistoria e [...] . Le f. dell'Albania e della Dalmazia, Croazia, Slovenia, sono note dagli studi sulle singole popolazioni indigene dell'EtàdelBronzo Finale e dell'Etàdel Ferro; da ricordare inoltre varie ricerche sulla f. ad arco di violino e sulle f. ad arco con ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] a Niuskula verso il 1200 a.C.; in Svezia invece venivano usati sia il farro che il farro piccolo. Nell'etàdelBronzo e in quella del Ferro continuò il predominio dell'orzo, ma vennero importati e coltivati anche la spelta, il miglio e la veccia ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] dipinto.
I p. di stucco dipinto in tinta unita o con disegni a riquadri sono documentati nel mondo egeo durante tutta l'EtàdelBronzo nei palazzi accanto ai più diffusi p. di lastre. La serie più imponente di p. di stucco dipinto è stata di recente ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] , i resti di una palafitta trovata nel Naviglio grande di Milano erano di rovere, quelli di una palafitta, forse dell' EtàdelBronzo, trovata nel lago di Varese, sono in larice, ecc.
Al clima asciutto ed al terreno sabbioso dell'Egitto si devono ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] sono testimonianze di una stabile occupazione prima dell'Etàdel Ferro. In verità, eccettuati pochi piccoli stanziamenti dell'EtàdelBronzo, indicanti una penetrazione lungo il fiume Cremera dalla valle del Tevere, è probabile che la quasi totalità ...
Leggi Tutto
Vedi URNA dell'anno: 1966 - 1997
URNA (v. vol. vii, p. 1075)
M. Cristofani
F. Sinn
p. 1075). Etruria. - L'utilizzazione di u., contenitori di diversa forma e materiale destinati a conservare i resti [...] ), forse derivato morfologicamente dai contenitori per acqua, e quello a capanna, assai più raro, ambedue diffusi a partire dall'EtàdelBronzo Finale (il secondo anche nel Lazio e in Sabina). Mentre l'ossuario biconico rivela presto la sua natura di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] . Dall’esplorazione in superficie sappiamo che in numerose parti dell’Arcadia sono presenti insediamenti neolitici e dell’etàdelBronzo. Di questi solo l’insediamento di Asea è stato scavato sistematicamente e pubblicato. Importanti erano, comunque ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] e sull'acropoli di Lipari, hanno posto le basi per la ricostruzione della sequenza delle culture neolitiche, eneolitiche e dell'etàdelBronzo italiane. Di pari importanza nel campo della preistoria più antica è l'attività di A.C. Blanc, iniziata ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] medio Danubio più a oriente e a settentrione sui corsi dell'Elba, dell'Oder e della Vistola. Con l'etàdelBronzo Recente questo vastissimo ambito, a cui è da aggiungere l'area egea, è interessato dalla diffusione di particolari forme di manufatti ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] (in tal senso essa assolveva a una funzione, almeno in parte, analoga a quella attribuita, tra la fine dell’etàdelBronzo e la prima etàdel Ferro, alle file di stele aniconiche di pietra messe in luce nelle necropoli di Celano, Scurcola Marsicana e ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...