Vedi GERICO dell'anno: 1960 - 1994
GERICO (v. vol. III, p. 844)
E. Netzer
Si ritiene generalmente che la collina di Tell es-Sulṭān rappresenti l'antica G., sebbene manchino ancora delle prove definitive. [...] oscura soprattutto a causa della limitatezza della superficie scavata. Tra le fosse del Neolitico Ceramico e le prime attestazioni architettoniche dell'EtàdelBronzo si colloca una fase intermedia alla quale risalgono le prime attestazioni di ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] manca di far sentire la sua influenza sul resto dell'Anatolia. È opportuno tener presente che questa prima fase dell'EtàdelBronzo viene nettamente divisa in due periodi da una frattura stratigrafica, la quale rivela che verso il 2300 molte località ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eubea
Efi Sapouna-Sakellaraki
Antonella Pautasso
Eubea
di Efi Sapouna-Sakellaraki
L’Eubea (gr. Eὔβοια; lat. Eubeia) è, dopo Creta, la seconda isola dell’Egeo [...] , Limni, Roviès) e in quella meridionale (Paximada).
Altrettanto importanti sono le testimonianze della prima etàdelBronzo, scoperte recentemente nell’isola. Ulteriori significativi ritrovamenti sono stati effettuati principalmente nella zona di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] ), pp. 92-111; Ch. Silvi Antonini - K. Bajpakov (edd.), Altyn Adam - L'Uomo d'Oro. La cultura delle steppe del Kazakhstan dall'etàdelBronzo alle grandi migrazioni (Catalogo della mostra), Roma 1999; C. Lo Muzio, L'eroe, il suo mausoleo e i riti ...
Leggi Tutto
Vedi KOZANI dell'anno: 1973 - 1995
KOZANI (v. S 1970, p. 400)
G. Karamitru-Medesidi
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del dipartimento omonimo della Macedonia, occidentale. L'estesa ricerca [...] antico.
Il limite cronologico più alto dell'insediamento sulla collina risale, secondo i dati dello scavo, fino all'antica EtàdelBronzo, mentre è accertato il suo abbandono nel I sec. a.C. Gli scavi sistematici condotti sul sito hanno portato ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] Malta, erano coperte da semicupole. Si trovano in Spagna e nel Portogallo thòloi simili a quelle di età micenea, risalenti all'EtàdelBronzo (Andalusia). Basi di costruzioni simili si trovano tanto nel S-O della Francia quanto nell'Europa centrale ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. I, p. 109 e S 1970, p. 9)
K. T. Erim
L'esplorazione dell'antica A. di Caria è proseguita negli ultimi vent'anni con campagne annuali di scavi, [...] probabilmente occupato dal Tardo Neolitico, poi, dopo uno iato, di nuovo abitato dal Tardo Calcolitico e nelle varie fasi dell'EtàdelBronzo e del Ferro (c.a 4360-546 a.C.). I ruderi suggeriscono uno o due villaggi di carattere agricolo. La ceramica ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] per opera della Scuola Archeologica Inglese di Atene. L'attività dell'Evans si è rivolta specialmente al grande palazzo dell'EtàdelBronzo, ad alcune case, ville e tombe. Recentemente si è iniziata l'esplorazione più sistematica della città e delle ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] . I sostegni a treppiede continuano una forma nata in Siria già nella tarda EtàdelBronzo. Anche i tripodi "a verghette", che costituiscono una grande famiglia databile fra la tarda età micenea e l'epoca romana, hanno non di rado servito a questi ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] di Loro Piceno, Castignano, Sant’Omero) o Sabini (stele di Penna Sant’Andrea).
Più a nord, forme di continuità dall’etàdelBronzo Finale mostra la necropoli di Ancona, punta emergente della cultura attestata successivamente nei centri della riviera ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...