Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del (v. vol. lI, p. 437)
R. M. Muncaev
Nel C. sono state scoperte testimonianze di quasi tutte le fasi del Paleolitico. La più antica [...] veka («Per una storia delle tribù georgiane agli inizi dell'EtàdelBronzo»), Tbilisi 1961; A. A. Martirosjan, Armenija ν epokhu bronzi i rannego železa («L'Armenia nell'EtàdelBronzo e del Ferro Antico»), Erevan 1964; Ν. I. Rzaev, Khudožestvennaja ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte (v. vol. VI, p. 434)
S. Tusa
Un rinnovato interesse per la preistoria e un generale successo dell'ottica interattiva fra specificità diverse [...] Sulla base di questa considerazione De Lumley ipotizza per il Monte Bego la funzione di montagna sacra dell'EtàdelBronzo.
Il discorso sull'arte camuna introduce direttamente a quello sulla statuaria antropomorfa. Il progresso delle ricerche non ne ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] e al pesce, i resti di cariosside di riso attestano l'avvenuto passaggio verso forme di protoagricoltura. Durante l'etàdelBronzo (1500-500 a.C. ca.) gli insediamenti non mostrano sostanziali incrementi nella grandezza o nell'impianto rispetto a ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] che può essere considerato come l’avvio cronologico della civiltà neolitica in Epiro.
L’etàdelbronzo e l’etàdel ferro
Durante l’etàdelBronzo l’Epiro era densamente abitato. Uno sviluppo abitativo altrettanto significativo si ebbe anche durante ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] individuare come inizio della civiltà etrusca il IX sec. a.C., quando dalle forme di popolamento sparso, tipiche dell’etàdelBronzo Finale, si passò a forti concentrazioni di gruppi umani (di ca. un migliaio di individui) in siti difesi naturalmente ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] della ceramica calcolitica di Erimi, ma con un maggior numero di varianti in uno stile esuberante locale.
EtàdelBronzo. Il primo periodo delBronzo è ancora noto principalmente da tombe, le quali in gran numero sono state scavate in questi ultimi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] B. Bagolini), della terramara di Santa Rosa di Poviglio (M. Bernabò Brea, M. Cremaschi), dell'abitato difeso dell'etàdelBronzo con frequentazione micenea di Broglio di Trebisacce (R. Peroni, A. Vanzetti). Tra gli anni Settanta e Ottanta inoltre ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] la Grecia ai Dardanelli e al Mar Nero. L’isola mostra tracce di frequentazione che risalgono al Neolitico e all’etàdelBronzo; durante l’etàdel Ferro sembra sia stata abitata da popolazioni tracie che hanno lasciato numerose testimonianze nel culto ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] su di una tradizione indigena imparentata alle civiltà orientali (v. licia, arte).
1. Arcaismo. - Nessun documento dell'EtàdelBronzo né della prima Etàdel Ferro è stato messo in luce. Il livello più antico dell'acropoli licia, nella sua parte S-E ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] una possibile cinta ciclopica e un grande edificio nel punto più alto della collina. Un secondo insediamento dell’etàdelBronzo è stato individuato nei pressi di Stavros. Nei dintorni della collina la necropoli ha restituito ceramica elladica e ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...