L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] un personaggio femminile nudo da Shinamni (Pusan), associata però a più tarda ceramica Chulmun. Nel corso del II millennio a.C., durante l'elusiva etàdelBronzo coreana che vide l'ingresso di nuovi gruppi umani dal Nord e dal Nord-Ovest, nella ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] . Mentre la filologia, attraverso le iscrizioni oracolari, risvegliava l'interesse degli eruditi cinesi per l'antica etàdelBronzo, era destino che alla geologia dovesse spettare il compito di scoprire la preistoria cinese. Un ruolo determinante ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] il processo di sviluppo delle fibule assume aspetti di particolare esuberanza e ricchezza. Le culture di passaggio dall'EtàdelBronzo all'Etàdel Ferro e le prime fasi di quest'ultima in Italia vedono il moltiplicarsi di modelli con arco ingrossato ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. Il, p. 628 e S 1970, p. 211)
V. Karageorghis
Le numerose campagne di scavo e le ricerche concernenti il periodo neolitico hanno molto arricchito [...] suo destino fino all'occupazione romana. Una località scavata solo di recente, Sotira-Kaminoudhia, appartiene alle fasi iniziali dell'EtàdelBronzo. Essa ha restituito ceramica (da tombe), alcuni oggetti di rame e anche il primo paio di orecchini d ...
Leggi Tutto
XINJIANG (v. vol. VII, p. 208, s.v. Serindia)
M. Maillard
p. 208, Le recenti scoperte nel X. e nelle regioni vicine, nelle repubbliche centroasiatiche, in Afghanistan, come pure la pubblicazione da parte [...] che sembra protrarsi piuttosto a lungo in queste regioni.
Le prime tracce della civiltà dell'EtàdelBronzo nel X. potrebbero risalire all'inizio del II millennio a.C. Molti dei siti scavati appartengono a popolazioni di tipo europoide, imparentate ...
Leggi Tutto
Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte (v. vol . II, p. 40)
F. Lo Schiavo
C. Tronchetti
Un disegno di volto umano sull'ansa d'un vaso del Neolitico Antico dalla grotta Verde di Alghero [...] recuperando l'antropomorfismo presente già nel Neolitico e nell'Eneolitico, poi sommerso dall'aniconico durante i lunghi secoli dell'EtàdelBronzo, lo replica, ma in moduli nuovi, con aderenza al reale (in funzione di prestigio o per il consenso ai ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] un carattere più accentuatamente simbolico. Lo si nota bene nelle deposizioni laziali della fine dell'etàdelBronzo, nelle quali spesso gli oggetti del corredo, prevalentemente armi e vasi, sono miniaturizzati anche se continuano a indicare il ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] la più fertile regione dell'isola. È sulla riva sinistra del Geropotamòs, l'antico Letèo. Fu abitata dal Neolitico all'età bizantina; il massimo periodo di fioritura fu nell'EtàdelBronzo (v. minoico-micenea, civiltà), specialmente nella prima metà ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] la tecnologia metallurgica e dischiuse alle popolazioni che ne ebbero conoscenza le porte di una nuova èra - l'EtàdelBronzo - è impresa ardua e largamente aperta alle ipotesi. Sembra comunque ragionevole supporre, in base ai reperti, che le ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] si svolsero dal 1926 al 1932 a Tell Beit Mirsim, dove stabilì la sequenza delle fasi d'occupazione dall'etàdelBronzo all'etàdel Ferro. Inoltre, tra il 1931 e il 1934, Albright esplorò la cittadella di Bet Zur (Khirbet Tubeiqa), effettuò ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...