Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (v. vol. V, p. 773)
S. Stopponi
Le incertezze a lungo gravate sull'identificazione della Volsinii etrusca appaiono oggi dissolte a favore dell'ubicazione della [...] scorso, anche se scarna in proposito, dimostrano che O. tra il periodo eneolitico e gli inizî dell'EtàdelBronzo è ancorata alla facies di Rinaldone: ulteriore conferma è fornita dal rinvenimento, finalmente locale anche se in giacitura secondaria ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] , Presenze sarde a Vetulonia: alcune considerazioni, in Etruria e Sardegna centro-settentrionale tra l’etàdelbronzo finale e l’arcaismo. Atti del XXI Convegno di Studi Etruschi e Italici (Sassari - Alghero - Oristano - Torralba, 13-17 ottobre ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] ).
Nella civiltà di L. T. ha un ruolo considerevole anche la lavorazione del vetro. Il vetro era invero noto alle genti dell'Europa sin dalla prima EtàdelBronzo; ma solo dopo gli inizî del I millennio a. C. si portarono e si fabbricarono in maggior ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] in grande, almeno a giudicare dai resti che, dopo il silenzio dei secoli seguiti all'esaurirsi della civiltà elladica dell'etàdelBronzo, testimoniano, dall'VIII sec. a.C. o poco prima, la nascita dell'architettura puramente ellenica dell ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (v. s 1970, p. 451)
K. Soueref
D. Pandermalis
Regione storica della penisola balcanica divisa politicamente tra Grecia, Bulgaria e una delle repubbliche [...] e rinvenuti nella M. centrale e orientale, nonché nell'area danubiana e balcanica orientale.
EtàdelBronzo. - Il Bronzo Antico (prima metà del III millennio a.C.) non è ancora sufficientemente documentato in Macedonia. Le condizioni geomorfologiche ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] rappresentata da frumento, ulivo e vite. Queste tre forme di coltivazione strettamente connesse tra loro hanno costituito, dall'etàdelBronzo in poi, la base della dieta mediterranea. Il paesaggio agricolo mediterraneo, con le sue arse colline a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La civilta micenea
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “miceneo” – mutuato dal più importante sito continentale [...] .
Un’ipotesi avanzata di recente attribuisce il collasso della società micenea a truppe di mercenari che alla fine dell’etàdelBronzo avrebbero dato vita in tutto il Mediterraneo a veri e propri eserciti, causando il saccheggio e la distruzione di ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] tarde fasi di Troia I e forse all'inizio di Troia II, a Beycesultan XIII-XIV, Kusura B e la fine di Tarso, prima EtàdelBronzo (F. B. I) (2500 a. C. circa) con l'impianto di un insediamento con case di tipo prevalentemente a mègaron; 2) sotto al ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte (v.vol. III, p. 817)
F. Canciani
La transizione dalla cultura micenea a quella protogeometrica, avvenuta, secondo la cronologia corrente, [...] dai manici traforati da aperture triangolari.
Un particolare problema pongono i sostegni a treppiede, il cui tipo risale all'EtàdelBronzo e al Vicino Oriente. Agli esemplari già noti dalla Grecia, rinvenuti a Creta e ad Atene in contesti che ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (v. vol. VII, p. 1244 e s 1970, p. 941)
M. Platonos
Il completamento dello scavo del palazzo, il solo fino a oggi rinvenuto non depredato, e la successiva [...] attorno al complesso palaziale, consentono di tracciare un quadro più completo della storia e della vita di Z. nell'EtàdelBronzo. Molti elementi offrono utili indicazioni sull'importanza commerciale e strategica di Z. e su i suoi rapporti con altri ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...