Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. Korkuti
SCITICA, Arte (v. vol. VII, p. 113). All'inizio del I millennio a.C. nelle vaste regioni steppose dell'Eurasia, la fascia delle «grandi [...] di un unico processo di formazione della cultura scitica, fondamentalmente diversa dalle precedenti culture dell'EtàdelBronzo. La costituzione dell'arte s. costituirebbe dunque un fenomeno totalmente nuovo, provocato sia dalla comparsa ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] alla città.
Cina - I processi evolutivi della città cinese e delle forme dell'insediamento urbano si delineano con l'etàdelBronzo (2000-600 a.C.), in connessione all'emergere delle prime entità protostatali e statali (dinastie Xia, Shang e Zhou ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] a cavallo), e da bei vasi carenati. Con la espulsione degli Hyksos dall'Egitto, e poi dalla P., ha inizio l'EtàdelBronzo Recente (1550-1200). In quel periodo i faraoni della XVIII e XIX dinastia esercitavano la loro sovranità sulla costa e sulle ...
Leggi Tutto
APULIA et CALABRIA
E. M. De Juliis
Con questa denominazione viene indicata la Regio II nella suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., II, 11, 103). Essa comprendeva un territorio [...] dai mutamenti verificatisi in questa ampia porzione di Italia meridionale, nel corso di numerosi secoli, a partire dalla media EtàdelBronzo e per tutto il primo millennio a.C. In un arco cronologico così ampio si sono succedute diverse culture con ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] . Un coltellino ed un raschiatoio di selce si rinvennero infatti al disotto del cosiddetto Thesauròs I; un frammento di vaso dell'ultima EtàdelBronzo e due fibule della prima Etàdel Ferro nello scarico a S-O della stoà arcaica, ed un'altra ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] delle isole Baleari e i druddi, o trulli, dell'Italia meridionale siano piccole fortificazioni dell'EtàdelBronzo a somiglianza delle case-torri del Medioevo.
I Romani costruirono un gran numero di t. lungo il limes dell'Impero, per collegamento ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] sviluppata, a partire da alcuni tentativi sperimentali pur molto limitati, già nel Neolitico e nell'etàdelBronzo. È comunque con l'inizio dell'etàdel Ferro che si hanno i risultati di rilievo storico più significativi. Infatti in questa fase ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] camera è preceduta da un dròmos, dimensionalmente prevalente. Non è possibile per queste forme di megaliti occidentali dell'EtàdelBronzo invocare paralleli stretti con le t. dell'area micenea (v. tholos) e piuttosto è possibile riconoscere in esse ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] , ma anche a quello anatolico rappresentato dalle culture delle prime cinque città di Troia e a quello dell'antica EtàdelBronzo cipriota.
La fase D si caratterizza per le ceramiche decorate a motivi geometrici eseguiti sulla superficie esterna a ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte (v. vol. VII, p. 540)
A. de Maigret
Il recente avvio di scavi sistematici nello Yemen ha rimesso in discussione la cronologia del periodo [...] sia costituito da un gruppo di idoletti granitici recentemente pubblicati, alcuni dei quali trovati in contesti relativi all'EtàdelBronzo yemenita (fine Ili-inizio II millennio a.C.). La forma squadrata delle spalle, il collo largo dal quale ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...