L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] A.L. Prosdocimi, Lingua e scrittura dei primi Celti, in I Celti (Catalogo della mostra), Milano 1991, pp. 51-59.
EtàdelBronzo - prima etàdel Ferro - in generale:
R. De Marinis, Liguri e Celto-Liguri, in G. Pugliese Carratelli (ed.), Italia. Omnium ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] di periodo arcaico, è ancora la testimonianza più significativa della cultura panellenica di Lemno.
L’isola ha avuto durante l’etàdelBronzo una fase importante che si manifesta in una serie di siti, di cui il più importante è Poliochni sulla costa ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] di minor ostentazione a livello funerario rispetto a quanto notato in alcuni aspetti culturali delle prime fasi dell’etàdelBronzo, è costituito dallo sviluppo di produzioni di élite, spesso ispirate, oltre che talora importate, dal mondo miceneo o ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] non greca e imparentata con quelle delle isole e di Creta, forse anche di parte delle genti dell'Asia Minore. Nella media EtàdelBronzo (circa 2000-1600 a. C.) M. cominciò a diventare potente con la venuta di una nuova popolazione, la cui grecità è ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO (v. vol. II, p. 203)
M. Martelli
La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] a Piano di Sorrento (cat.), Napoli 1990, p. .125, tav. XL, C 1-2; Archeologia a Mirandola e nella bassa Modenese dall'etàdelbronzo al Medioevo (cat.), Mirandola 1990, pp. 74 s., fig. 10, 1-3; E. Paribeni (ed.), Etruscorum ante quam Ligurum. La ...
Leggi Tutto
LIGURIA
G. Spadea
La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. [...] pp. 139-177; id., Lingua e scrittura dei primi Celti, in I Celti (cat.), Milano 1991, pp. 51-59.
EtàdelBronzo-prima Etàdel Ferro. - In generale: R. De Marinis, Liguri e Celto-Liguri, in G. Pugliese Carratelli (ed.), Italia, omnium terrarum alumna ...
Leggi Tutto
VALLATE ALPINE
C. Vismara
F. Marzatico
M. A. Ruta Serafini
Preistoria. - Notevoli progressi sono stati compiuti nella conoscenza della pre- e protostoria delle regioni alpine che si possono, per [...] nel Valais hanno fornito preziose informazioni, specialmente a Sion, dove è stato possibile tracciare un panorama del sito nelle EtàdelBronzo e del Ferro. La campagna di scavo compiuta nel 1980 nella Place de la Planta ha consentito di individuare ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] dalle prime ondate di popoli achei.
La fase tardo-elladica (tarda EtàdelBronzo, prima Etàdel Ferro), si inizia intorno alla metà del II millennio a. C., epoca in cui anche lo stanziamento del Capo Colonna è distrutto. Termina la ceramica minia, si ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA (Κιλικία, Cilicia)
B. Pinna Caboni
Antica regione della penisola anatolica sud-orientale, attualmente integrata nel territorio della Repubblica Turca: il toponimo [...] hanno rivelato un legame assai più antico tra la C. e l'Anatolia settentrionale, che può farsi infatti risalire alla prima EtàdelBronzo, come hanno rivelato la analogie ceramiche tra i livelli di Troia I e II e i coevi ritrovamenti di Tarso e ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] tombe antiche"), l'epoca assiste ad una larga diffusione di certe strutture funerarie che continuano la tradizione dolmenica continentale dell'EtàdelBronzo, di cui si ha già un preavviso in Kyūhū nello Yayoi, in alcuni dolmen di forma semplice che ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...