I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] di localizzare la città e di conoscerne l’evoluzione urbanistica. Le prime tracce di vita risalgono all’etàdelBronzo Antico, ma solo dall’etàdel Ferro è documentata l’esistenza di un insediamento stabile. L’abitato era concentrato sulla Cittadella ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà (v. vol. IV, p. 511)
A. M. Bietti Sestieri
La civiltà (o cultura) l. si sviluppa nella regione compresa fra il Tevere, il Garigliano, il [...] comune a tutto il territorio della penisola, è di tipo c.d. appenninico (media EtàdelBronzo), subappenninico e protovillanoviano (tarda EtàdelBronzo).
Nel corso della tarda EtàdelBronzo (c.a XIII-XI sec. a.C.) la fascia costiera tirrenica ha un ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] maggior parte dei casi in associazione a sepolture elitarie o in tesoretti); gli archeologi nord-coreani pongono l'inizio dell'etàdelBronzo in Corea al 2000 a.C., ma un riferimento così alto rimane ipotetico: la più antica forma di fusione in ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] Ferro.
A) I precedenti. - Il problema delle origini della civiltà v. affonda le radici nella complessa problematica del passaggio dall'EtàdelBronzo all'Etàdel Ferro in Italia. L'area peninsulare, nel sec. XIII a. C., era in possesso della cultura ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] periodo gli abitanti di Atene mostrano invece contatti più stretti con la Grecia centrale e il Peloponneso.
Alla media etàdelBronzo (2000-1580 a.C.) sono databili i resti di abitazioni rinvenuti a Brauron, Thorikos, Anavyssos e Atene. Al periodo ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. III, p. 219 e S 1970, p. 289)
A. Bammer
Nei dintorni della città i più antichi siti archeologici risalgono all'EtàdelBronzo. Si tratta di monticoli [...] presso l’Artemìsion. Per quanto riguarda l'Etàdel Ferro, i rinvenimenti più antichi provengono dallo Ephesus, in Ivory in Greece and the Eastern Mediterranean from the Bronze Age to the Hellenistic Period. 14th British Museum Colloquium, Londra ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] ; sia che traccino elaborati intrecci di spirali, motivo quest'ultimo che ci riporta alla metallotecnica europea dell' EtàdelBronzo. In questo periodo infatti la spirale trionfa nella decorazione dei vasi metallici mentre la lavorazione dei metalli ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] di Erlitou (Prov. di Henan), i corredi funerari dei livelli della prima etàdelBronzo (ca. 1800-1500 a.C.) hanno restituito pettorali di bronzo con decorazione a castoni di turchese, pietra, quest'ultima, verosimilmente importata da Occidente ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] città di I millennio a.C. sono estremamente scarse. Essa comunque doveva insistere sui precedenti insediamenti dell'etàdelBronzo disposti su un promontorio di forma grosso modo circolare composto da due colline divise da una depressione. Questo ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] , coesistettero cuspidi dalle forme più varie: da quelle larghe a foglia di mirto, appiattite o costolate, ereditate dall'etàdelBronzo, ad altre lanceolate in triangolo o a rombo irregolare, a veri e propri quadrelli robusti. Lo spiedo da guerra ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...