Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] potrebbe essere stata preparata proprio dai movimenti migratori dei gruppi di allevatori della cultura di Andronovo (etàdelBronzo, II millennio a.C.) e successivamente dai trasferimenti stagionali dei nomadi, che seguivano traiettorie regolari ...
Leggi Tutto
Conservazione della biodiversità e specie minacciate
Carlo Rondinini
Dalle origini della nostra specie fino alla rivoluzione industriale del 18° sec. la popolazione umana non ha mai superato i 500 milioni [...] modo permanente il proprio ambiente: la massiccia deforestazione dell’allora boscosa Irlanda fu avviata dai nostri antenati nell’etàdelBronzo (4500 anni fa) e, più recentemente, i romani si resero responsabili della deforestazione, tra l’altro, di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] il mondo egeo per il tramite degli intensi traffici dei navigatori micenei, dal XVI al XII sec. a.C. Attestazioni della prima etàdelBronzo si hanno nel Poro, a San Domenico di Ricadi (tomba a grotticella con inumati rannicchiati; nelle deposizioni ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] dissodati da tempo e preferibilmente pianeggianti. Questo tipo di aratro era particolarmente diffuso nelle EtàdelBronzo e del Ferro, cioè tra la fine del terzo e l'inizio del primo millennio a.C., ma nelle regioni mediterranee si è mantenuto in uso ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. IV, p. 1082 e s 1970, p. 477)
P. Themelis
Nel 1987 a M. ha avuto inizio un nuovo ciclo di scavi patrocinato dalla Società Archeologica [...] attestato dal rinvenimento di due asce litiche di ottima fattura a SO del tempio e a S dello stadio, risalirebbe, infatti, al Tardo Neolitico o alla prima EtàdelBronzo. Una continuità in epoca micenea è indicata dal trovamento fortuito di fuseruole ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] di un piccolo corpo rotondo e di un manico relativamente lungo. Vi è tuttavia una eccezione: lucerne del tipo a conchiglia (Schalelampen), la cui tradizione risale all'EtàdelBronzo, continuarono ad essere in uso in Palestina anche durante l ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] la fine. Con la fine della quinta città (secondo Blegen verso il 1800 a. C.) si chiude a T. la prima EtàdelBronzo. A questo punto taluni studiosi (Schaeffer) ponevano uno iato di circa 300 anni di cui non è apparsa traccia ai recenti studî ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] valle racchiusa nell’ansa della Mosella, in prossimità di un guado naturale la cui frequentazione è testimoniata già dall’etàdelBronzo: gli inizi di tale insediamento risalgono al periodo intorno al 40 a.C. Una postazione militare e di vedetta ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] in luce e danneggiati dai lavori agricoli sulle due rive del Sele (Gromola, Volta del Forno, S. Cecilia, Arenosola) documentano la cultura successiva durante la tarda EtàdelBronzo e quella del Ferro fino ai primi contatti con gli immigrati greci ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] climatiche.
È incerto, invece, se fosse esistita anche una plastica antica. Le piccole figurine in bronzo dell'EtàdelBronzo e della prima Etàdel Ferro, potrebbero essere state repliche di modelli più grandi che talvolta sembra si possano ravvisare ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...