Vedi POTENTIA dell'anno: 1965 - 1996
ΡΟΤΕΝΤIA (v. vol. VI, p. 411)
M Luni
Città della Regio V augustea (Picenum), fondata presso la foce del fiume Potenza (Flosis) nel 184 a.C. Il suo nome è menzionato [...] il 1977 hanno accertato sulla sommità della collina di Montarice la presenza di tracce di un insediamento dell'EtàdelBronzo. Nell'occasione sono stati recuperati anche due frammenti di ceramica attica figurata, relativi rispettivamente a una kỳlix ...
Leggi Tutto
Vedi ADRANO dell'anno: 1958 - 1994
ADRANO (v. vol. I, p. 71)
U. Spigo
Dal 1981 la Soprintendenza Archeologica di Siracusa ha iniziato l'indagine sistematica nell'area di Α., la colonia dionisiana che [...] , 1967-1968, pp. 137-166; L. Bernabò Brea, Considerazioni sull'eneolitico e sulla prima etàdelbronzo della Sicilia e della Magna Grecia, in Atti del II Congresso internazionale di studi sulla Sicilia antica, Palermo 1968 (Kokalos, XIV-XV, 1968-1969 ...
Leggi Tutto
Vedi DAUNI, Vasi dell'anno: 1973 - 1994
DAUNI, Vasi
F. Tiné Bertocchi
La regione dauna, compresa tra il Fortore a N, l'Ofanto a S, le ultime propaggini dell'Appennino ad O e l'Adriatico ad E, partecipa [...] Iapygian Ware (W. Taylour, Mycenean Pottery in Italy, 1958, pp. 120, 142, 152), che caratterizzano la fase finale dell'EtàdelBronzo della Puglia (vedi Torre Castelluccia, Satyrion, ecc.), e da cui forse discende la ceramica geometrica della prima ...
Leggi Tutto
Vedi FIESOLE dell'anno: 1960 - 1994
FIESOLE (v. vol. III, p. 660)
G. de Marinis
Le nuove scoperte a F. si possono raggruppare in due nuclei principali, costituiti rispettivamente dal proseguimento, tra [...] scavi, evidenzia una costante continuità di vita e insediamento nell'area dalla media EtàdelBronzo almeno (con testimonianze particolarmente abbondanti nel Bronzo Finale) fino ai periodi villanoviano, orientalizzante e arcaico, ciò che fa di F ...
Leggi Tutto
BERLINO (Est)
W. Müller
Musei (v. vol. ii, pp. 57-58). - Collezione dell'asia orientale (Ostasiatische Sammlung). - Nell'anno 1907 fu fondata da W. von Bode questa Collezione dell'Asia Orientale come [...] Tra le regioni fuori della Germania da cui provengono i maggiori complessi sono: la Polonia (prima Etàdel Ferro), l'Ungheria (EtàdelBronzo, periodo romano). Piccole raccolte provengono da regioni extraeuropee: una parte della Collezione Schliemann ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I dati archeozoologici
I resti ossei animali provenienti dagli strati archeologici dei siti dell'etàdel [...] capra (Capra hircus), il bue (Bos taurus) e il maiale (Sus domesticus) rimangono predominanti in tutta la Grecia dell'etàdelBronzo. In alcuni siti è attestato il cane (Canis familiaris) e in altri sono stati rinvenuti resti ossei attribuibili al ...
Leggi Tutto
Vedi ALERIA dell'anno: 1973 - 1994
ALERIA (v. s 1970, p. 25)
Ph. Pergola
Nel sito sono proseguite le ricerche iniziate negli anni '50 da L. e J. Jehasse (con J.P. e S. Boucher e con altri collaboratori). [...] esterni, provenienti in particolare dalla Sardegna e dall'Italia centrale (metallurgia del rame estratto localmente, lega stagno-rame), preludio di un ingresso nell'EtàdelBronzo in sincronia con tale area geografica. Per l'allevamento, si sono ...
Leggi Tutto
Vedi SOFIA dell'anno: 1966 - 1997
SOFIA (v. vol. VII, p. 207 e S 1970, p. 708, s.v. Serdica)
V. Velkov
M. Cicikova
Le importanti scoperte archeologiche, effettuate nella città moderna negli ultimi anni [...] , permettono di seguire lo sviluppo della lavorazione del metallo durante l'intera EtàdelBronzo. Un'apposita sala è stata riservata al tesoro di Vălčitrăn (tarda EtàdelBronzo), che consta di 13 vasi e coperchi del peso complessivo di 12,5 kg di ...
Leggi Tutto
Vedi CARIA dell'anno: 1959 - 1994
CARIA (v. vol. Il, p. 339)
A. Peschlow
Negli ultimi anni la documentazione su alcune zone di questa regione dell'Asia Minore sud-occidentale è stata arricchita da nuove [...] che vanno dall'epoca tardo-geometrica a quella tardo-arcaica, e inoltre è stata scavata una necropoli dell'EtàdelBronzo Antico accanto a tombe del VII e VI sec. a.C.
Bibl.: M. Çetin Şahin, The Political and Religious Structure in the Territory ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Lavinium
Giulia Rocco
Lavinium
Situata a sud di Roma, al XVII miglio dell’antica via Laurentina, sorge su un pianoro sopraelevato a circa 4 km dal mare, presso il [...] dell’Università di Roma “La Sapienza”. Le testimonianze più antiche di occupazione risalgono all’etàdelBronzo, con 13 incinerazioni a pozzetto nell’area centrale della città (Bronzo Finale); dal X al VII sec. a.C. sono databili capanne ovali e ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...