Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] ’uomo viene fatta risalire al periodo neolitico più recente, vale a dire intorno alla fine del V millennio a.C. La scarsità di suolo con essi. Che i vasai delle Cicladi della media etàdelBronzo siano stati i primi a permettersi di contrassegnare le ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] abitata da popolazioni di stirpe ausonia che sin dall’etàdelBronzo Antico (XIV sec. a.C.) ne avevano occupato La recente indagine (1995) di una piccola zona interna a esso ha permesso di stabilire la posizione del confine meridionale del santuario ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica
Luigi Caliò
William D.E. Coulson
La grecia continentale: la civiltà elladica
di Luigi Caliò
Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] caratterizza come una fase di transizione che porta senza rottura all’Elladico Recente II già di cultura protomicenea. Tuttavia tra il 1650 e il camera esterna J.
Alla fine dell’etàdel BA (L. IV) e dell’etàdelBronzo Medio (L. V), nell’insediamento ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] corredo compaiono anche statuette di terracotta. Nel Neolitico recente alcune tombe sono ancora situate all'interno dell necropoli formata da pithoi è ancora di tradizione del MM. Alla fine dell'etàdelBronzo, le tombe a camera restano la sepoltura ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] una cinta muraria ellissoidale.
Se all’inizio delBronzoRecente i pochi ritrovamenti provengono essenzialmente dai corredi di Hiera messeniaka. La storia religiosa della Messenia dall’età micenea all’età ellenistica, Udine 1997.
B. Eder, Argolis, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica
Luigi Caliò
Calcidica
La Penisola Calcidica (gr. Χαλκιδική; lat. Chalcidice) si trova a est di Salonicco tra gli antichi golfi Termaico e Strimonico [...] inizi dell’etàdelBronzo, la cui cultura materiale presenta forti rapporti con le coeve culture balcaniche. Testimonianze della fine dell’età micenea si trovano a Mende, dove gli scavi archeologici hanno rinvenuto sotto la città più recente strati ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina
Ernst-Ludwig Schwandner
Egina
Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione [...] 1250 a.C. una devastante invasione spazzò via il più recente degli stanziamenti, quello sul monte Oros, ma anche la città nell’Elladico Medio (1900-1650 a.C.); la tarda etàdelBronzo vide un’ulteriore espansione con borghi fortificati (1600-1100 a ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini
Alessandro Guidi
I sabini
Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] di abitati databili soprattutto tra la media etàdelBronzo e gli inizi dell’etàdel Ferro (epoca cui si datano le tombe . Poucet. Nella Sabina tiberina, il quadro del popolamento della fase recente della prima etàdel Ferro è quello di una serie di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] lungi dal presentare caratteri unitari. Tra la tarda etàdelBronzo e la prima etàdel Ferro, se il settore di Ponente (Monte viene dall’esame della panoplia raffigurata nel gruppo più recente delle stele lunigianesi, che costituiscono, nell’area di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area baltica: i Balti
Jan Jaskanis
I balti
Nome di carattere linguistico-etnografico, introdotto da G.H.F. Nesselmann (1845) per denominare i popoli appartenenti [...] Culture); mancano però prove sulla sua continuità nell’etàdelBronzo. Altri studiosi sostengono la presenza degli insediamenti delle . La Sambia, invece, insieme ai territori di recente conquista, mantenne la sua posizione di centro culturale ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...