Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] luogo Cnosso, nel passaggio dalla tarda etàdelBronzo all'etàdel Ferro l'insediamento abbia mantenuto il da colonne di legno poste su basi di pietra. Più di recente un secondo insediamento geometrico è stato scoperto sulla costa occidentale dell' ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] stesso legata alle consolidate tradizioni dell'etàdelBronzo che impedirono lo sviluppo di tipologie 1993, pp. 97-109.
Per l'Acropoli di Atene:
M. Korres, Recent Discoveries on the Acropolis, in R. Economakis, Acropolis Restoration, the CCAM ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] un canale, la cui esistenza è stata evidenziata solo di recente grazie a mirate indagini geomorfologiche. I sondaggi hanno permesso fu frequentata fra la fine dell’etàdel Rame e gli inizi dell’etàdelBronzo, ma venne successivamente abbandonata. L ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] ucraine e russe, è stato recentemente proposto di riunire i tre aspetti culturali eneolitici di Serednij Stog, delle Tombe a Fossa e delle Catacombe, quest’ultimo con uno sviluppo che comprende anche la prima etàdelBronzo, nei quali alcuni studiosi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] in Sardegna è recente e si colloca agli inizi del III millennio a.C. Tra i tipi caratteristici se ne ricorda uno nel quale la struttura dolmenica si integra con una parte scavata nella roccia; a partire dalla prima etàdelBronzo sono attestate ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] 54-75 e 219-331.
Id., Eleona e Langada. Sepolcreti della tarda etàdelBronzo, in ASAtene, 43-44 (1965-66), pp. 5- 311.
Id., Sepolture della prima etàdel Ferro a Coo, ibid., 56 (1982), pp. 6-427.
C. Kantzia, Recent Archaeological Finds from Kos. ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] sin dall'etàdelBronzo per tutta l'età greca ed ellenistica; la sua presenza è generalizzata nelle diverse aree del mondo greco pezzi, sino a raggiungere la lunghezza desiderata. Scavi recenti hanno anche consentito di documentare l'uso di assi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] altre due varianti: una con corpo piriforme, spalla spiovente, comune nei recenti scavi di Samo e rintracciata anche a Melia, nonché in Sicilia e in del Mediterraneo, ma ovunque in quantità assai ridotte.
Palestina ‒ siria
Dall'etàdelBronzo ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] , al di là delle Alpi, con quello di Sion, nel Vallese. Le fasi campaniformi più recenti si confondono con quelle della cultura locale dell’antica etàdelBronzo detta “di Polada”.
Il gruppo meridionale è diffuso nella Penisola Iberica, nella Francia ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] a circa 300 m s.l.m., e la sottostante e più recente Cirò Marina, a sud della Punta Alice, in antico Crimisa Promontorium. Qui la fitta presenza di insediamenti che dall’etàdelBronzo giungono fino all’età tardoantica, senza che in alcuno di questi ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...