• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
1373 risultati
Tutti i risultati [1373]
Archeologia [544]
Arti visive [451]
Storia [120]
Europa [127]
Geografia [97]
Asia [79]
Temi generali [79]
Architettura e urbanistica [68]
Biografie [62]
Italia [62]

ALBANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ALBANO dell'anno: 1958 - 1994 ALBANO P. Chiarucci (v. vol. i, p. 194). - Centro urbano e territorio. ― Il territorio di A. fu frequentato già fin dal Paleolitico Medio, come è attestato da un'abbondante [...] delle conoscenze attuali ― al periodo di passaggio tra l'Età del Bronzo Antico e l'Età del Bronzo Medio. Sul Colle dei Cappuccini sono presenti tracce di ceramica dell'Età del Bronzo Recente (Subappenninico). Con la civiltà laziale (v.) infine, si ... Leggi Tutto

TERNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERNI dell'anno: 1966 - 1997 TERNI (v. vol. VII, p. 721) L. Bonomi Ponzi Le ricerche e gli studi compiuti negli ultimi decenni hanno fornito nuovi dati per la ricostruzione del popolamento e dell'urbanizzazione [...] e un'economia basata essenzialmente sull'allevamento e sulle attività a esso connesse. Gli insediamenti si moltiplicano nell'Età del Bronzo Recente e Finale, periodo durante il quale si sviluppa anche un'economia di tipo misto, in cui le attività ... Leggi Tutto

OTRANTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

OTRANTO (Ύδροῡς, Hydruntum) F. D¿Andria L'insediamento antico, uno dei maggiori del Salento, sorge nel punto più orientale della penisola italiana ed è munito di favorevoli approdi sul canale che collega [...] , Some Notes on Iapygian Pottery from the Otranto Excavations. A Preliminary Report, in StAnt, III, 1982, pp. 63-82; M. A. Orlando, L'età del Bronzo recente e finale ad Otranto, ibid., IV, 1983, pp. 67-118; G. Semeraro, Otranto dal VI sec. a.C. all ... Leggi Tutto

CURES SABINI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CURES SABINI A. Guidi Antico centro, il cui nome deriva dal vocabolo sabino curis (= asta) e da Quirinus, attraverso la forma Quirites; l'etnico Sabini ne testimonia l'importanza. Secondo Catone e Varrone [...] se esistono alcuni indizi di una frequentazione sporadica già nell'Età del Bronzo Recente. Gli scavi hanno riportato alla luce capanne, magazzini e resti di impianti artigianali della prima Età del Ferro: i materiali ceramici databili al VII sec. a.C ... Leggi Tutto

CHIAVARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CHIAVARI P. Melli Cittadina della Riviera di Levante, a 48 km da Genova, situata nella piccola pianura alluvionale del torrente Entella. Le più antiche tracce di frequentazione del sito sono databili [...] all'Età del Bronzo Recente e Finale e sono rappresentate da un ingente quantitativo di materiali, prevalentemente ceramiche di impasto, presenti nei due strati sottostanti alla necropoli dell'Età del Ferro, localizzata all'estremità NO della città ... Leggi Tutto

GARAGUSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GARAGUSO M. G. Canosa Centro in provincia di Matera posto su un'altura a m 487 s.l.m. Ubicato fra alte colline sul versante destro del medio corso del fiume Basento, da cui dista pochi chilometri, è [...] ceramiche appenniniche rinvenute con i resti di un insediamento in località Ponte del Diavolo. Le testimonianze archeologiche si intensificano per l'Età del Bronzo Recente e Finale e proseguono numerose, senza soluzione di continuità, fino agli inizi ... Leggi Tutto

PHILADELPHEIA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILADELPHEIA (Φιλαδέλϕεια) M. Avi-Yonah 2°. - Attuale capitale della Giordania (῾Ammān); originariamente Rabbat Ammon, capitale degli Ammoniti. Davide (II Samuele, xi, i; xii, 26 ss.), la conquistò [...] si rialzò solo in tempi moderni. La sede dell'antica città è a 100 m sopra il letto del fiume e annovera resti dell'Età del Bronzo Recente, le basi di un tempio di Zeus Ammone, mura seleucidiche e un'interessante costruzione araba con pitture murali ... Leggi Tutto

AI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AI dell'anno: 1958 - 1994 AI (‛Ay opp. ha-‛ay; Γαι ο ᾿Αγγαι) M. Avi-Yonah "‛Ay", o "ha-‛Ay" come in genere è menzionata nella Bibbia, vuol dire "la rovina"; come un ammasso di rovine infatti si [...] nel 1933-35, hanno dimostrato che quel centro, abitato agli inizi dell'Età del Bronzo, rimase poi deserto sino all'Età del Ferro, mentre mancano tracce dell'Età del Bronzo Recente, corrispondente ai tempi di Giosuè. Si trattava di un centro abitato ... Leggi Tutto

NORDICO-GERMANICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NORDICO-GERMANICA, Arte H. Jankuhn Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] uccelli acquatici. Sembra che anche questo motivo giunto al N sia di provenienza meridionale. Nello stesso periodo della recente Età del Bronzo, si può osservare la prima grande espansione di questa sfera d'influenza nordeuropea, che nel suo raggio ... Leggi Tutto

CORFU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CORFÙ (Κόρκυρα, Κέρκυρα, Corcyra) L. Vlad Borrelli L. Rocchetti È la più occidentale di tutte le isole elleniche, identificata, forse appunto per questa sua [...] e con degli esemplari di quella caratteristica ceramica detta "Urfirniss". Nel villaggio di Capo Kephali, della media e della recente Età del Bronzo (circa II millennio a. C.), si è pensato di poter riconoscere la città omerica dei Feaci: da esso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 138
Vocabolario
età
eta età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
metallo¹
metallo1 metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali