VALLATE ALPINE
C. Vismara
F. Marzatico
M. A. Ruta Serafini
Preistoria. - Notevoli progressi sono stati compiuti nella conoscenza della pre- e protostoria delle regioni alpine che si possono, per [...] che costituisce un termine di riferimento imprescindibile per la conoscenza dell'EtàdelBronzo.
Il popolamento del territorio alpino e prealpino durante l'EtàdelBronzoRecente si dilata progressivamente fino a investire in maniera capillare tutta ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] 'Egitto, mentre a N Fenicia e Siria creavano una ben più evoluta cultura.
Col passaggio dall'EtàdelBronzoRecente all'Etàdel Ferro, si assiste al progressivo insediamento delle tribù israelitiche sul territorio palestinese, ed inizia nella storia ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA (v. vol. III, p. 639)
F. Lo Schiavo
Negli ultimi decenni si è molto evoluta la ricerca sulla f., tema che, per la sua natura, si ricollega alla preistoria e [...] cronologici né, nelle grandi linee, l'evoluzione storica, che si articola dagli inizi dell'EtàdelBronzoRecente (XIII sec. a.C.), con le f. ad arco di violino, fino agli ultimi secoli del I millennio a.C., con le f. Certosa e La Tène. Le f. di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] medio Danubio più a oriente e a settentrione sui corsi dell'Elba, dell'Oder e della Vistola. Con l'etàdelBronzoRecente questo vastissimo ambito, a cui è da aggiungere l'area egea, è interessato dalla diffusione di particolari forme di manufatti ...
Leggi Tutto
Vedi APPENNINICA, Civilta dell'anno: 1958 - 1994
APPENNINICA, Civiltà (v. vol. I, p. 498)
R. Peroni
Dal 1958 a oggi il concetto di civiltà a., quale era stato a suo tempo prospettato da U. Rellini e [...] 148 ss.; M. Pacciarelli, Topografia dell'insediamento dell'etàdelbronzorecente nel Lazio, ibid., p. 161 ss.; id., Economia e organizzazione del territorio in Etruria meridionale nell'etàdelbronzo media e recente, in DArch, n. s., IV, 1982, 2, p ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] della conquista di Giosuè. La popolazione della città cananea era un miscuglio di elementi hittiti e hurriti, ma nell'EtàdelBronzoRecente la tribù predominante era quella dei Gebusei, che in quel periodo diedero il nome alla città. Dopo aver ...
Leggi Tutto
SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Etàdel [...] lo s. non è documentato direttamente, ma si deve ritenere che fosse già in uso. Nell'EtàdelBronzorecente lo s. è di forma circolare costruito in legno, graticcio, cuoio, rinforzato di metallo e fornito di umbone (II periodo di Haistatt: Svizzera ...
Leggi Tutto
LUNI SUL MIGNONE (v. S 1970, p. 447)
F. di Gennaro
L'importanza concordemente attribuita all'abitato di L. nel contesto preistorico, e in particolare protostorico, dell'Italia centrale ha fatto sì che [...] nel Lazio, ibid., pp. 161-170; R. Peroni, L'insediamento subappenninico della valle del Foro e il problema della continuità di insediamento tra l'etàdelbronzorecente e quella finale nel Lazio, ibid., pp. 171-176; id., Contatti tra il Lazio e ...
Leggi Tutto
SVEZIA
A. Andrén
Musei di antichità. -
Lidingö. - Millesgården. - La collezione composta principalmente di sculture greche e romane acquistate per lamaggior parte a Roma dallo scultore svedese Carl [...] clamide etrusca e molti altri oggetti (tra l'altro ciste a cordoni) di Hassle in Närke, tutti dell'EtàdelBronzoRecente. Lo stesso vale anche per la sezione dell'Etàdel Ferro, che in Svezia va dal 500 a. C. fino a circa il 1100 d. C., cioè fino ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (v. vol. VII, p. 1162)
E. A. Arslan
L'area urbanizzata nella fase greca, finora pochissimo nota, di Hipponion, pare estendersi non tanto sotto l'abitato medievale nella parte alta del colle [...] . In altra (di metà VI sec. a.C.) una spada bronzea (variante del tipo Cetona) e un pugnale a lingua da presa tipo Peschiera dell'EtàdelBronzoRecente, in seconda giacitura, evidentemente recuperati nello scavo della fossa e inseriti nel corredo ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...