Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] e di Villeneuve; grotte del Monfenera). Numerose le testimonianze dell’etàdelBronzo (abitati di Avigliana, Alba La conservazione di -s finale e la palatalizzazione di ca- e ga-, caratteri tipici del francese e del provenzale, non appaiono qui ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] e i vasi campaniformi. I resti riferibili all’etàdelBronzo appaiono prevalentemente nelle grotte; le presenze più nel 1528. Noli rimase repubblica fino al 1797, mentre il marchesato delFinale fu acquistato da Genova nel 1713. Oneglia (dal 1576) e ...
Leggi Tutto
(lat. Celtae)
Storia
Si individuano con il nome di C. alcune popolazioni appartenenti a uno stesso gruppo linguistico di famiglia indoeuropea che, provenienti dall’Asia, all’inizio del 2° millennio a.C. [...] propri nei territori in cui i C. si stanziavano. È stata distinta in due periodi storici, che corrispondono al periodo finale dell’etàdelBronzo e all’etàdel Ferro: il periodo di Hallstatt (9°-5° sec. a.C.) e quello di La Tène (5°-1° sec. a.C ...
Leggi Tutto
Sezze Comune della prov. di Latina (101,4 km2 con 23.852 ab. nel 2008, detti Setini). La cittadina è posta a 319 m s.l.m., sulla sommità di un colle in vista dell’Agro Pontino, presso le pendici meridionali [...] finale; in un riparo sotto roccia denominato Roberto, pitture parietali di animali riferibili all’età dei metalli; nella Grotta Arnalo dei Bufali, un dipinto schematico di figura umana a ϕ, risalente all’Eneolitico-etàdelBronzo antica ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] specialisti dei diversi settori a capire da un lato le finalità storiche che ci si pongono utilizzando esami di questo tipo della prima età dei Metalli.
Appare infine utile ricordare un altro tipo di situazione dell'etàdelBronzo, quella correlata ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] può prescindere dal catastrofico esito finale. L'estremo tentativo di del Don (media etàdelBronzo), e le coeve tombe a dolmen individuate nel bacino del fiume Kjafar, presso Stavropol. Al periodo di transizione tra l'etàdelBronzo e quella del ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] Cina". Nella seduta finaledel Congresso ci furono notevoli cambiamenti nella direzione del partito: fra coloro state incise con punte metalliche e le datano dalla remota etàdelBronzo sino agli ultimi secoli.
L'archeologia cinese, incoraggiata ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] più importanti della cultura Gravettiana orientale (fase finaledel Paleolitico Superiore) sono quelli individuati a questo materiale in U. (inizi del 3° millennio a.C.).
I più recenti studi sull'etàdelBronzo riflettono il problema dei sistemi di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] i siti più notevoli dell'Eneolitico e dell'inizio dell'etàdelBronzo si segnalano i villaggi lacustri di tipo palafitticolo e i C. al 1° sec. d.C., e quello di Veliko Tărnovo, dal Bronzofinale al 3°-2° sec. a.C.). Sono inoltre note oggi circa 50 ...
Leggi Tutto
Città spagnola dell'Andalusia orientale, a sud di Granada e della Sierra Nevada, che sorge sul sito che fu della colonia fenicia SKS, divenuta poi municipio romano (Sexi Firmum Iulium) e come tale rientrante [...] al Bronzo Antico, mentre gli elementi coloniali fenici del 7° sec. a. C. sono compresenti agli esiti delBronzoFinale iberico. in una chiara ricostruzione topografica il nucleo urbano di età punica, rende possibile l'ipotesi che vuole attivi nel ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...