Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] CCLXXXVII edizione, anche se il verdetto finale che avrebbe posto fine alla storia dei , che non sono tutte della medesima età, ma le più giovani corrono per prime visibili nel famoso Pugilatore in riposo, bronzo ellenistico del 1° sec. a.C., una cui ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] concorrenti, divise in tre gruppi di età, si cimentavano sulla distanza di 500 gare avvincenti, con verdetti finali spesso sul filo del rasoio: un solo centesimo spedizione riportò anche due medaglie di bronzo nei 3000 m siepi con Ernesto ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] SS Lazio e l'Ambrosiana si qualificarono per la finale, conclusasi allo spareggio con la vittoria dell'Ambrosiana per russo si concluse nel 1940, all'età di 24 anni, nei cieli di 1995 ha vinto la medaglia di bronzo in Coppa del Mondo. Sella è stato il ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] nonostante le condizioni climatiche improbe (la finale dei 100 m fu corsa alle degli anni Trenta, nonostante all'età di 7 anni fosse rimasto decatleta Floyd Simmons, medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici del 1948 e del 1952, girò una dozzina di ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] per le persone disabili in ogni fascia d'età e di popolazione, nel rispetto delle competenze bronzo nel lancio del giavellotto. Israele si aggiudicò l'oro nel basket in una finale entusiasmante contro gli USA, comunque primi nel medagliere finale ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] età di trent'anni. Sul piano internazionale aveva vinto una medaglia di bronzo con la 4x400 m ai Giochi Olimpici del per vincere in 3′35,6″, dopo aver coperto gli 800 m finali in 1′52,8″. Secondo, a grande distanza, giunse il francese Michel ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] mostrano analogie imbarcazioni utilizzate in età antica nei vari continenti e Mondiali di discesa del 1983, a Merano, Hager fu medaglia di bronzo nel C2 qualificazione si sviluppano su due manche, con somma finale dei tempi. Al termine i 2/3 dei ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] è ricordata in una targa di bronzo nel Museo del baseball a Cooperstown.
Un'altra italiano fu completo, con tre vittorie nelle tre partite di finale (4-7, 1-4 e 0-1). Debuttò Beppe seguiva il baseball. Morì nel 1999 all'età di 84 anni.
Fra i maggiori ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] Masini bronzo.
Le specialità
Le principali specialità del biliardo sono le buche.
Boccette
Nonostante la giovane età, il gioco delle boccette, nel quale vittoria al Mondiale disputato a Milano, battendo in finale un altro asso delle 5 quilles, l' ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] del dopoguerra
Nelle due ultime edizioni dei Giochi (Londra 1908 e Stoccolma 1912) si era finalmente vita, cioè a Olimpia, in un'urna di bronzo sigillata in una stele di marmo. L'omaggio la cui importanza varia con l'età dei soggetti. Lo sport può ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...