• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
60 risultati
Tutti i risultati [797]
Italia [60]
Archeologia [275]
Arti visive [170]
Europa [106]
Storia [82]
Sport [68]
Asia [60]
Geografia [48]
Temi generali [47]
Biografie [38]

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] è attestata nelle necropoli a cremazione di Vadena. In Sardegna, il Nuragico medio, che corrisponde all’età del Bronzo finale e all’età del Ferro, vede la massima fioritura dell’edilizia nuragica. La fase più tarda si prolunga fino agli inizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Toscana

Enciclopedia on line

Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] sono le stele antropomorfe della Lunigiana, di carattere forse funerario, distinte in due classi: le più antiche dell’età del Bronzo finale, con figure maschili, armate di pugnale triangolare; le più recenti con giavellotti e ascia. Per la storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: CULTURA DEL VASO CAMPANIFORME – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – PROVINCIA DI MASSA E CARRARA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – CACCIATORI E RACCOGLITORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toscana (12)
Mostra Tutti

Italici

Enciclopedia on line

(lat. Italici) Antica denominazione comprensiva delle popolazioni dell’Italia centro-meridionale, eccettuati gli abitanti delle Puglie (Iapigi), gli Etruschi e i coloni greci (Italioti) trapiantatisi nelle [...] elaborato un sistema di scrittura proprio. Più a N, forme di continuità dall’età del Bronzo finale mostra la necropoli di Ancona, mentre nell’enclave del Marecchia si sviluppò una cultura strettamente connessa con quella villanoviana. Nell’Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ITALIA – POPOLI ANTICHI
TAGS: ETÀ DEL BRONZO FINALE – COLONIZZAZIONE GRECA – ITALIA MERIDIONALE – GRANDI LAGHI – ANTICHISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italici (4)
Mostra Tutti

Eolie, Isole

Enciclopedia on line

Eolie, Isole Eolie (o Lipari), Isole Gruppo insulare del Mar Tirreno (114,71 km2) a N della Sicilia, composto di sette isole principali (Vulcano, Lipari, Salina, Stromboli, Filicudi, Alicudi, Panarea) e diversi piccoli [...] appenninico, cui si dà il nome di Ausonio dal mitico Ausone. Gli sviluppi che essa ebbe dall’età del Bronzo finale ai primi inizi dell’età del Ferro mostrano una ricca ceramica rossa e nera, con rare anse sopraelevate a protome animale, e ceramica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – PREISTORIA
TAGS: ETÀ DEL BRONZO FINALE – SANTA MARINA SALINA – LETTERATURA LATINA – REGGIO DI CALABRIA – PROTOVILLANOVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eolie, Isole (2)
Mostra Tutti

Cassibile

Enciclopedia on line

Cassibile Frazione del comune di Siracusa. Archeologia Cassibile Cultura di C. Aspetto culturale caratteristico della vasta necropoli preistorica con tombe a grotticella artificiale rinvenuta presso Cassibile. [...] -orientale tra il 1000 e l’850 ca. a.C. (età del Bronzo finale) è testimoniato anche nelle necropoli di Pantalica, Dessueri, Molino della Badia ecc. Fra i materiali archeologici, i bronzi attestano i rapporti commerciali della Sicilia con l’Oriente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ETÀ DEL BRONZO FINALE – INGHILTERRA – ARCHEOLOGIA – ARMISTIZIO

Chiusi

Enciclopedia on line

Chiusi Comune della prov. di Siena (58,1 km2 con 8889 ab. nel 2008), al margine della Valdichiana. Fiorente città della dodecapoli etrusca (Chamars; lat. Clusium), abitata già nell’età del Bronzo finale, vi è [...] : le tombe a camera (7° sec. a.C.) sono scavate nella roccia; solo alcune di età ellenistica sono di blocchi squadrati con volta. Fra le tombe dipinte, alcune, del 5° sec. a.C., presentano scene di giochi e di banchetti. Sono stati rinvenuti numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ETÀ DEL BRONZO FINALE – ETÀ ELLENISTICA – VALDICHIANA – NECROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiusi (3)
Mostra Tutti

Surbo

Enciclopedia on line

Surbo Comune della prov. di Lecce (20,3 km2 con 14.256 ab. nel 2008). Industria alimentare e calzaturiera. Vitivinicoltura, olivicoltura. Nei pressi, è stato rinvenuto un importante ripostiglio dell’età del [...] Bronzo finale, contenente una spada micenea e strumenti per la lavorazione dei metalli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: ETÀ DEL BRONZO FINALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – OLIVICOLTURA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano Paolo Sommella Manlio Lilli Giuseppe M. Della Fina Sergio Rinaldi Tufi Josep Guitard i Dunand Luigi Caliò Luisa Migliorati Pierre [...] i vasti pianori e di assegnare la terra ai singoli gruppi familiari attirando così gli abitanti delle rocche dell'età del Bronzo Finale e svuotandole (Peroni 1988; Pacciarelli 1994; Carandini 1997). Al di sopra dei pianori si era notata da tempo una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – ITALIA – TEMI GENERALI

L'Italia preromana. Sardegna

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. Sardegna Fulvia Lo Schiavo Sardegna Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] , il primitivo antemurale e l’inizio della vita nel villaggio; alla fine dell’età del Bronzo Finale e alla prima età del Ferro (1100-VIII sec. a.C.) la terza fase ovvero il rifascio del bastione e il secondo antemurale; ai secoli dall’VIII al VI la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria Fernando Rebecchi Giovanni Ciurletti Bianca Maria Scarfì Monica Verzár Bass Robert Matijašic Regio x venetia et histria La regio X augustea, [...]  al 1000 a.C., secondo alcuni studiosi si noterebbe una cesura, poco prima quindi della grande ripresa dell’età del Bronzo Finale, con luoghi di ritrovamento sempre più fitti e il generale diffondersi della “cultura dei Castellieri” sia in altura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
òro
oro òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
di1
di1 di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali