L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] , sono testimoniati i primi oggetti di ferro, che usano metallo di bassa qualità e imitazioni di modelli bronzei.
Nell'etàdelBronzofinale sembra si fosse verificato un generale raffreddamento e una marcata deumidificazione nella regione a nord ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] tra il III periodo Nordico e le più diverse regioni europee, in particolare l'Italia e l'area danubiana.
EtàdelBronzoFinale - Per comodità di esposizione conviene trattare distintamente le fasi più antiche e quelle più avanzate in cui si ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] , il primitivo antemurale e l’inizio della vita nel villaggio; alla fine dell’etàdelBronzoFinale e alla prima etàdel Ferro (1100-VIII sec. a.C.) la terza fase ovvero il rifascio del bastione e il secondo antemurale; ai secoli dall’VIII al VI la ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] al 1000 a.C., secondo alcuni studiosi si noterebbe una cesura, poco prima quindi della grande ripresa dell’etàdelBronzoFinale, con luoghi di ritrovamento sempre più fitti e il generale diffondersi della “cultura dei Castellieri” sia in altura ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] e pendenti nuragici dalla Raccolta Comunale di Tarquinia, in Etruria e Sardegna centro-settentrionale tra l’etàdelBronzoFinale e l’arcaismo. Atti del XXI Convegno di Studi Etruschi e Italici (Sassari - Alghero - Oristano - Torralba, 13-17 ottobre ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] gerarchia insediamentale a due o a tre livelli. Nell'Italia del Nord, le nuove forme di popolamento del territorio dell'etàdelBronzoFinale, successive al "collasso" del mondo terramaricolo, sono costituite da sistemi di villaggi che sorgono ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] , Note per uno studio dei rapporti cronologici tra la tarda etàdelbronzo e le culture successive, ibid., pp. 501 ss.; M. Pallottino, Sulla cronologia dell'etàdelbronzofinale e dell'etàdel ferro in Italia, in St. Etr., XXVIII, 1960, pp. 11 ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] Veio dovette assumersi nei confronti dell'ampio retroterra falisco e dell'area laziale a S del Tevere.
A Veio l'insediamento comincia già durante l'EtàdelBronzofinale: un'ansa cornuta fu rinvenuta sull'acropoli di Piazza d'Armi, e il corredo di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] , Presenze sarde a Vetulonia: alcune considerazioni, in Etruria e Sardegna centro-settentrionale tra l’etàdelbronzofinale e l’arcaismo. Atti del XXI Convegno di Studi Etruschi e Italici (Sassari - Alghero - Oristano - Torralba, 13-17 ottobre ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] individuare come inizio della civiltà etrusca il IX sec. a.C., quando dalle forme di popolamento sparso, tipiche dell’etàdelBronzoFinale, si passò a forti concentrazioni di gruppi umani (di ca. un migliaio di individui) in siti difesi naturalmente ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...