• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
797 risultati
Tutti i risultati [797]
Archeologia [275]
Arti visive [170]
Europa [106]
Storia [82]
Sport [68]
Italia [60]
Asia [60]
Geografia [48]
Temi generali [47]
Biografie [38]

L'Italia preromana. I siti etruschi: Chiusi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Chiusi Anna Rastrelli Chiusi Antica città etrusca (etr. clevsin, lat. Camars, Clusium), che dominò un vasto agro comprendente la Val di Chiana e la Val d’Orcia, [...] delle più antiche città etrusche, notizia confermata da scavi recenti, che hanno messo in luce due villaggi dell’età del Bronzo Finale nel sito in cui si sviluppò la città antica. Le ceramiche rinvenute presentano notevoli affinità con quelle dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia preromana. I siti liguri: Chiavari

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti liguri: Chiavari Piera Melli Chiavari Cittadina costiera della Liguria di Levante. Scavi archeologici condotti da N. Lamboglia a seguito di una scoperta fortuita, a partire [...] -86, Genova 1987, pp. 51-53. B. D’Ambrosio, Lo strato F della necropoli di Chiavari. Testimonianze di un sito costiero dell’età del Bronzo finale, in RStLig, 53 (1987), pp. 5-76 (con bibl. prec.). R. Maggi - B. D’Ambrosio, Chiavari, in P. Melli - A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

URNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi URNA dell'anno: 1966 - 1997 URNA (urna) G. A. Mansuelli L'u. cineraria, detta anche ossuario, è essenzialrnente connessa alla pratica della cremazione, anche se dal punto di vista morfologico i [...] generali suesposti. In linea cronologica, l'u. antropomorfizzata non compare prima dell'Età del Bronzo finale nel continente; in Italia alla fine dell'Età del Ferro, già in fase orientalizzante (v. etrusca, arte; orientalizzante). Più vasta e ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti campani: Cales

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti campani: Cales Nicoletta Scala Cales Il sito dell’antica C. è collocato nella località che conserva il toponimo di Calvi Vecchia, nell’attuale comune di Calvi Risorta (Caserta), [...] risultati di recenti ricognizioni nel territorio che attestano, alle pendici del Monte Maggiore, una fase di frequentazione risalente all’Eneolitico. Tra l’età del Bronzo Finale e l’età del Ferro si colloca una necropoli in località Rocchetta e Croce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

SATYRION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SATYRION (Σατϋριον) F. G. Lo Porto Sede di un antico insediamento sulla costa ionica della Puglia, localizzato in un piccolo promontorio (Torre di Saturo) fra i due approdi di Porto Saturo e Porto Perone, [...] legata ai traffici con il mondo egeo (sec. XVI-XII a.C.) e precedente all'insediamento iapigio prelaconico dell'Età del Bronzo Finale e del Ferro Iniziale (sec. XI-VIII a.C.). L'arrivo di Phalanthos nella regione alla testa dei Partenii, secondo il ... Leggi Tutto

CRUSTUMERIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CRUSTUMERIUM (Crustumeria, Crustumium) S. Quilici Gigli Antica città del Lazio, situata a Ν di Roma, lungo il corso del Tevere. Secondo la tradizione, è di origini antichissime: una fondazione sicula [...] la sua occupazione, in base al materiale fittile di superficie, è riferibile forse già all'Età del Bronzo Finale, con sicurezza a un periodo che va dalla prima Età del Ferro al V sec. a.C. Sulle alture contigue sono presenti insediamenti minori e le ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Otranto

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Otranto Francesco D’Andria Otranto L’insediamento antico (gr. Ὑδροῦς; lat. Hydruntum), uno dei maggiori del Salento, sorge nel punto più orientale della penisola italiana [...] s.v. Otranto, in BTCGI, XIII, 1994, pp. 127-42 (con bibl. prec.). M.A. Orlando, Otranto. I livelli dell’età del Bronzo finale del cantiere Mitello, in StAnt, 7 (1994), pp. 209-34. M. Sannazaro, Prime considerazioni sulla presenza di pietra ollare nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia preromana. I siti umbri: Gubbio

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti umbri: Gubbio Marco Rendeli Gubbio Città-stato (umbro Ikufins; lat. Iguvium, Egubium) degli Umbri, dalla quale provengono le celebri Tavole Iguvine, di bronzo, con un testo [...] più antica si segnala in località San Marco dove sono stati recuperati frammenti ceramici neolitici. Attestazioni dell’età del Bronzo Finale e dell’età del Ferro sono a Monte Ingino e Monte Asciano. Sulla vetta di quest’ultimo è stato scoperto anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia preromana. I siti etruschi: Chianciano

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Chianciano Anna Rastrelli Chianciano Centro dell’Etruria settentrionale interna. La più antica frequentazione del territorio risale al Neolitico, nelle cui fasi [...] cultura di Diana. Mentre gli insediamenti preistorici risultano abbandonati nel corso dell’età del Bronzo Finale, le testimonianze dell’età del Ferro (si segnala il ripostiglio di bronzi in località Gelli), assai sporadiche, come peraltro quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia preromana. I siti piceni: Novilara

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti piceni: Novilara Francesca Ceci Novilara Centro situato 7 km a sud di Pesaro, in cui si rinvenne un’importante necropoli picena di oltre 300 tombe, suddivise tra il fondo [...]  che sia da localizzare sul colle dove sorge il borgo moderno e dove sono stati rinvenuti frammenti ceramici databili all’età del Bronzo Finale. I due sepolcreti sono grosso modo coevi: più antico il fondo Molaroni (810-600 a.C.), poco più recente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80
Vocabolario
òro
oro òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
di1
di1 di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali