• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
797 risultati
Tutti i risultati [797]
Archeologia [274]
Arti visive [169]
Europa [105]
Storia [81]
Sport [68]
Italia [60]
Asia [60]
Geografia [47]
Temi generali [47]
Biografie [38]

SANTA MARIA d'ANGLONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SANTA MARIA d'ANGLONA G. Rizza Località della Lucania presso Tursi, centro abitato dell'Età del Bronzo che perdura, con qualche interruzione, fino al Medioevo con il nome di Anglona. La lunga vita è [...] di Siris. Le prime tracce di vita organizzata iniziano con l'Età del Bronzo e si infittiscono con il Bronzo Finale in un abitato senza fortificazioni. Con la prima Età del Ferro le necropoli si concentrano sulle basse colline che dominano la Valle ... Leggi Tutto

MEZZANO, Lago di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MEZZANO, Lago di M. C. Franco Piccolo bacino nel comune di Valentano (Viterbo), nella regione vulcanica dei Monti Volsinii, situato nella caldera di Latera. È forse identificabile con il Lacus Statoniensis [...] disco, di foggia settentrionale e transalpina dell'antica Età del Bronzo, è considerato l'oggetto più antico di M del Bronzo Antico, quelle ad alette estese, della fase antica del Bronzo Recente, e quella ad alette mediane della fase finale del Bronzo ... Leggi Tutto

TERRAMARICOLA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TERRAMARICOLA, Civilta dell'anno: 1966 - 1997 TERRAMARICOLA, Civiltà A. M. Sestieri Cultura protostorica che prende nome dal termine emiliano "terra marna", indicante un tipo di terreno particolarmente [...] nella Lombardia meridionale, durante l'Età del Bronzo Media e Recente con attardamenti fino all'Età del Ferro. Manca per questa cultura , esclusa la Bandkeramik. Nelle fasi più tarde (Bronzo finale) la ceramica presenta invece stretti rapporti con l' ... Leggi Tutto

POLIOCHNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLIOCHNI L. Bernabò-Brea Città preistorica che si trova sulla riva del mare, nella piccola baia di Vroskopo sulla costa E dell'isola di Lemno (v.) presso l'attuale Kaminia. Scoperta dalla Scuola Archeologica [...] in quella precocissima Età del Bronzo anatolica, che sta probabilmente all'origine di tutta l'Età del Bronzo europea. Ma nuova cinta di mura. A Poliochni IV finale appartiene un ripostiglio di bronzi, trovato nelle rovine di una grande casa ... Leggi Tutto

IAPIGI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

IAPIGI, Vasi E. M. De Juliis L'introduzione del termine Iapygian Geometric è dovuta a W. Taylour (1958), che lo utilizzò per designare le ceramiche locali, di stile geometrico, presenti in alcuni insediamenti [...] Iapigio» (classe «b» del Taylour), riferibile ai livelli del Bronzo Finale e ben documentato nei siti di Torre Castelluccia e di Coppa Nevigata; il «Geometrico Iapigio» (classe «a» del Taylour), pertinente alla prima Età del Ferro e collegabile ai ... Leggi Tutto

BAGNOREGIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BAGNOREGIO G. Colonna Centro minore del territorio volsiniese, ubicato su un itinerario protostorico collegante il grande gomito del Tevere con il lago di Bolsena, a c.a 10 km a S di Orvieto e 9 a E [...] in BdA, s. VI, LXXI, 1986, 37-38, pp. 53-60; F. Di Gennaro, Forme di insediamento tra Tevere e Fiora dal Bronzo finale all'Età del Ferro, Firenze 1986, p. 25; V. D'Atri, Dati archeologici su Civita e il suo territorio, in AA.VV., Civita di Bagnoregio ... Leggi Tutto

L'Europa in eta protostorica. Premessa

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta protostorica. Premessa Premessa (Red.) Le prime forme di lavorazione del ferro sono tradizionalmente riferite alla civiltà anatolica del II millennio a.C. (Alaça Hüyük); tale tecnologia [...] portati a ritenere che il ferro fosse comparso già nell’età del Bronzo e dunque a cogliere una maggiore continuità tra le culture del Bronzo Finale e quelle della prima età del Ferro, con particolare attenzione al rapporto che intercorre tra evidenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

ANCONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ANCONA G. Annibaldi Museo nazionale delle Marche. - Dal Gabinetto archeologico delle Marche, creato nel 186o, sorse nel 1884 per l'appassionata opera di uno [...] Arcevia. D'importanza fondamentale per l'Età del Bronzo sono i numerosi stanziamenti, sia in Filottrano, delle Grotte di Baffoni, del Mezzogiorno,. ecc.), mentre al periodo del Bronzo finale appartengono il sepolcreto ad incinerazione di Pianello ... Leggi Tutto

BROGLIO DI TREBISACCE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BROGLIO DI TREBISACCE R. Peroni Insediamento protostorico dell'Alto Ionio calabrese, scoperto nel 1978, scavato dal 1979 al 1985. Posto sul margine settentrionale della piana di Sibari, poco distante [...] primo in Calabria a rivelare testimonianze dell'Età del Bronzo, fino allora del tutto ignote, e tracce di presenze micenee largamente e significativamente attestato l'olivo). Nei livelli del Bronzo Finale (fine XII-X sec.), caratterizzati da materiali ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Poggio Buco

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Poggio Buco Enrico Pellegrini Poggio buco Centro etrusco costituito da abitato e necropoli, del quale si ignora il nome antico, situato nella media valle del Fiora, [...] l’area nord- orientale sono invece le attestazioni di una frequentazione del pianoro delle Sparne durante l’età del Bronzo, in particolare nel corso della fase finale. Bibliografia G. Matteucig, Statonia Revisited, in Hommages à Marcel Renard, III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 80
Vocabolario
òro
oro òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
di1
di1 di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali