• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
797 risultati
Tutti i risultati [797]
Archeologia [274]
Arti visive [169]
Europa [105]
Storia [81]
Sport [68]
Italia [60]
Asia [60]
Geografia [47]
Temi generali [47]
Biografie [38]

MITILENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MITILENE (Mitilini) G. Colonna Denominazione moderna, di origine bizantina, dell'isola di Lesbo, derivata per estensione da quella del capoluogo. L'isola, [...] 1852 al 1859, e a A. Conze, essa trova la sua sintesi finale nell'opera di R. Koldewey (1890), che segna d'altra parte l' fase. Il sito venne rioccupato nella tarda Età del Bronzo e definitivamente abbandonato dopo una violenta conflagrazione circa ... Leggi Tutto

RIETI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RIETI dell'anno: 1965 - 1996 RIETI (v. vol. VI, p. 687) A. M. Reggiani La pianta del centro antico è un esempio di sopravvivenza urbanistica: al foro, localizzato sotto Piazza Vittorio Emanuele, [...] , che testimonia la presenza di questo tipo di sepoltura in un periodo che è ancora del Bronzo Finale o di transizione alla prima Età del Ferro. Per l'età romana alcuni recuperi avvenuti all'interno della città e in alcune zone della Sabina, hanno ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti piceni: Numana

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti piceni: Numana Giulia Rocco Numana Insediamento piceno situato a sud di Ancona, sulle scogliere che costituiscono le ultime propaggini sud-orientali del Monte Conero, tra [...] età del Bronzo, si sia sviluppato soprattutto nell’età del Ferro, a partire dal IX sec. a.C., divenendo uno dei principali porti del medio Adriatico nel corso del delle importazioni che, a partire dalla fase finale del V sec. a.C., comprendono anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

HALIEIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

HALIEIS M. Jameson HALIEIS (Άλιεῑς). Antica città dell'Argolide, principale insediamento sull'estremità della penisola argolica dall'età arcaica sino agli inizi dell'epoca ellenistica. Era situata in [...] ritrovamenti più antichi sono costituiti da frammenti ceramici risalenti al Neolitico finale (IV millennio a.C.), rinvenuti sull'acropoli. Non vi sono testimonianze di un abitato nell'Età del Bronzo. A partire dal tardo VlII-inizì VII sec. un piccolo ... Leggi Tutto

CHIAVARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CHIAVARI P. Melli Cittadina della Riviera di Levante, a 48 km da Genova, situata nella piccola pianura alluvionale del torrente Entella. Le più antiche tracce di frequentazione del sito sono databili [...] all'Età del Bronzo Recente e Finale e sono rappresentate da un ingente quantitativo di materiali, prevalentemente ceramiche di impasto, presenti nei due strati sottostanti alla necropoli dell'Età del Ferro, localizzata all'estremità NO della città ... Leggi Tutto

GARAGUSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GARAGUSO M. G. Canosa Centro in provincia di Matera posto su un'altura a m 487 s.l.m. Ubicato fra alte colline sul versante destro del medio corso del fiume Basento, da cui dista pochi chilometri, è [...] ceramiche appenniniche rinvenute con i resti di un insediamento in località Ponte del Diavolo. Le testimonianze archeologiche si intensificano per l'Età del Bronzo Recente e Finale e proseguono numerose, senza soluzione di continuità, fino agli inizi ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Pontecagnano

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Pontecagnano Luca Cerchiai Pontecagnano L’insediamento di P. è posto al margine settentrionale della piana del Sele, sulla riva sinistra del fiume Picentino, a circa 4 [...] probabilmente a due aree di abitato cui forse si riferiscono anche materiali del momento finale dell’età del Bronzo, tra i quali un frammento ceramico del Miceneo III B-C. All’inizio dell’età del Ferro, al passaggio tra X e IX sec. a.C., l’arrivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

FROSINONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FROSINONE (Frusino) E. M. Beranger Città situata sulla sommità di una lunga collina lambita dal fiume Cosa (Strab., V, 3, 9) e da due suoi affluenti, al confine tra il territorio dei Volsci e quello [...] Eneolitico Finale con decorazione à la barbotine. L'area urbana fu ampiamente abitata nell'Età del Ferro Biddittu, E. Segre Naldini, Insediamenti eneolitici e dell'antica età del bronzo nella valle del Sacco, a Selva dei Muli e a Ceccano (Frosinone), ... Leggi Tutto

SANT'ANGELO MUXARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SANT'ANGELO MUXARO (v. vol. VI, p. 1116) E. Bresciani Dopo le campagne di scavi condotte da P. Orsi e U. Zanotti Bianco negli anni 1931 e 1932 nel territorio attorno S. A. M. non si sono più avute, per [...] ceramica eneolitica e abbondanti materiali della prima Età del Bronzo furono recuperati in contrada Capreria, e un arcaica, corrispondenti alla fase finale della necropoli del colle di Sant'Angelo, e con materiali del medesimo tipo; in proprietà ... Leggi Tutto

TOSZEG

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TÓSZEG A. M. Bietti Sestieri Località dell'Ungheria centroorientale a circa 12 km a S di Szolnok, nella pianura alluvionale del Tibisco (Tisza), sede di un tell (v. vol. vii, pag. 677) la cui stratigrafia [...] ceramica incrostata. Tószeg D: cultura di Füzesabony, fase finale, e elementi della civiltà dei Tumuli (v. vol. riferibile a questa cultura. La cultura di Hatvan (prima Età del Bronzo, diffusa soprattutto nel N dell'Ungheria) compare nei livelli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 80
Vocabolario
òro
oro òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
di1
di1 di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali