• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
797 risultati
Tutti i risultati [797]
Archeologia [275]
Arti visive [170]
Europa [106]
Storia [82]
Sport [68]
Italia [60]
Asia [60]
Geografia [48]
Temi generali [47]
Biografie [38]

BARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BARI dell'anno: 1958 - 1994 BARI (v. vol. I, p. 980) E. M. De Julis; G. Bertelli Anche in quest'ultimo trentennio, come in passato, le scoperte archeologiche nell'ambito del territorio dell'antica [...] abitati pugliesi, nella tormentata fase di passaggio dal Bronzo Recente a quello Finale. Per un lungo periodo, corrispondente al Bronzo Finale e alla fase iniziale della prima Età del Ferro (XI-prima metà del IX sec. a.C.), non abbiamo alcuna traccia ... Leggi Tutto

TERRAMARICOLA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRAMARICOLA, Civilta dell'anno: 1966 - 1997 TERRAMARICOLA, Civiltà (v. vol. VII, p. 743) M. Bernabò Brea Cultura preistorica che prende nome dal termine «terra marna», con cui nell'800 si indicava [...] terramare. Bibl..: In generale: R. De Marinis, L'età del Bronzo, in Preistoria e Protostoria nel Reggiano. Ricerche e scavi 1940-1975, Reggio Emilia 1975, pp. 31-53; id., Appunti sul Bronzo Medio, Tardo e Finale in Lombardia (1600-900 a.C.), in Atti ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Aurunci

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Aurunci Pierfrancesco Talamo Gli aurunci Antica popolazione italica, nota nelle fonti classiche anche con il nome di Ausoni. Il problema delle origini è piuttosto [...] tradiscono un’origine comune a gran parte della Campania e al Lazio meridionale, risalente alle culture del Bronzo Finale e della prima età del Ferro non villanoviana. Il gusto pienamente “indigeno” è ancora più esplicito nella plastica figurata. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

TELL 'ARQA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TELL 'ARQA (‘Irqatu, "Αρχα, Καισάρεια Λιβάνου, Arca Caesarea, Colonia Caesaria Lib.) S. M. Cecchini Imponente tell (250 Χ 100 m alla sommità) c.a 20 km a N di Tripoli (Libano), ai limiti meridionali [...] «siriane» a ingubbiatura rossa lustrata, importazioni cipriote. La fase finale del Bronzo Tardo (livello 11) evidenzia una situazione di abbandono che si prolunga fino all'inizio dell'Età del Ferro (livello 10), della cui prima fase non restano ... Leggi Tutto

POGGIO BUCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

POGGIO BUCO G. Bartoloni Altopiano dell'Etruria interna prospiciente il fiume Fiora, il cui toponimo trae origine dalla presenza di una necropoli etrusca e il cui uso nella letteratura archeologica [...] difeso a poca distanza da altri consimili, rito funebre dell'incinerazione, uso del vaso biconico come cinerario, caratteri della ceramica, ecc. Nella fase finale dell'Età del Bronzo (metà XII-X sec. a.C.), l'Etruria presenta un'organizzazione ... Leggi Tutto

APHEK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

APHEK (Πηγαί, Antipatris) F. Baffi Guardata (Πηγαί, Il sito di Tell Rās el-'Ayn si trova presso le sorgenti del fiume Yarqon, in Israele, e va identificato con l'antica Aphek. La A. dell'Età del Bronzo [...] sulle rovine del palazzo è stato individuato solo un altro livello della fase finale del Bronzo Tardo. La si aggiungono una cretula ittita, una tavoletta e un anello egiziano. Nell'Età del Ferro A. è nota come città filistea (cfr. I Sam., IV, ... Leggi Tutto

La nascita dell’imperialismo assiro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La nascita dell'imperialismo assiro Luisa Barbato Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook Dalla seconda metà del X secolo a.C., dopo una crisi bisecolare, [...] Età del Bronzo a quella del Ferro assume nell’ambito geopolitico vicino-orientale caratterizzazioni differenziate. Ad ovest del corso dell’Eufrate, a seguito della crisi del che già durante la fase finale del periodo medio-assiro avevano giustificato ... Leggi Tutto

SAN GIOVENALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SAN GIOVENALE dell'anno: 1965 - 1997 SAN GIOVENALE K. Hanell Castello in rovina del XIII sec. nel comune di Blera (Bieda), provincia di Viterbo, a N del torrente Vesca, 5 km a monte dalla sua confluenza [...] C. L'acropoli di S. G., come si è potuto constatare, ha visto il suo primo insediamento nell'Età del Bronzo, nella fase finale della cultura appenninica. Un piccolo villaggio sorgeva esattamente sul luogo dove nel Medioevo venne innalzato il castello ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Citera

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Citera J. Nicolas Coldstream Citera Isola (gr. Κύϑηρα; lat. Cythera) con una superficie di 32 x 19 km immediatamente a sud-ovest del Peloponneso, abitata [...] ’eruzione vulcanica di Thera (1500 a.C. ca.). Nella fase finale della colonia minoica (TM IB, 1500-1450 a.C. ca.), e da Creta. Questi, come i reperti di scavo dell’età del Bronzo, sono conservati nel Museo di Chora. Dopo una rioccupazione temporanea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Italia preromana. I siti venetici: Este

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti venetici: Este Giovanni Leonardi Este Città in provincia di Padova, nella zona meridionale dei Colli Euganei. Nel 1882, la presentazione in Notizie degli Scavi delle prime [...] tracce abitative e sepolcrali che però non sembrano in continuità insediativa con le estese evidenze della fine del Bronzo Finale e della primissima età del Ferro, riproponendo modalità di popolamento comuni a tutta l’area veneta. L’abitato di X-IX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 80
Vocabolario
òro
oro òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
di1
di1 di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali