• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
797 risultati
Tutti i risultati [797]
Archeologia [275]
Arti visive [170]
Europa [106]
Storia [82]
Sport [68]
Italia [60]
Asia [60]
Geografia [48]
Temi generali [47]
Biografie [38]

L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica Massimo Vidale La frontiera indo-iranica Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] preistorici, in larga misura databili al Calcolitico e all'età del Bronzo (ca. 5000-1000 a.C.). Queste scoperte, dovrebbe corrispondere alla transizione Bronzo-Ferro), il periodo VII (ca. 500 a.C.?) indica una fase finale di occupazione sedentaria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

STOA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997 SΤΟÀ (v. vol. VII, p. 503) J. J. Coulton Il termine greco στοά era applicato a varî tipi di portico: stretto e allungato, isolato o collegato a un edificio o ancora facente [...] meno di carattere monumentale. Nell'architettura greca dell'Età del Bronzo i portici sono solitamente connessi ad altre strutture una via processionale larga c.a m 20. Nella parte finale della sua evoluzione, il portico aperto aveva perso gran parte ... Leggi Tutto

NARCE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi NARCE dell'anno: 1963 - 1995 NARCE (v. vol. V, p. 349) M. A. De Lucia Brolli Acropoli e insediamenti sul fiume Treia. - Le tre colline (N., Monte li Santi e Pizzo Piede), da cui è formato il complesso [...] grafico, in DArch, IV, 1982, 2, p. 103 ss.; id., Forme di insediamento tra Tevere e Fiora dal Bronzo finale al principio dell'età del ferro, Firenze 1986, pp. 30-32. Sui corredi funerari: H. Salskov-Roberts, Five Tombs Groups in the Danish National ... Leggi Tutto

CNOSSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CNOSSO (v. vol. ii, p. 627 ss) M. S. F. Hood Si è conclusa nel 1961 la serie di scavi stratigrafici cominciati nel 1957 nell'area del palazzo del periodo del [...] per costruzione durante questo periodo, ma non dopo. Età del bronzo minoica. - Le tre principali aree esaminate sono state discusso sulla data della distruzione finale attraverso un incendio del palazzo del periodo del Bronzo e degli archivi delle ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche Stefano Del Lungo Le isole britanniche Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] vittorie e sconfitte, sino allo scontro finale e all’occupazione del Mons Badonicus, avvenuta secondo Beda il Venerabile , gli elementi costruttivi delle camere funerarie dell’età del Bronzo e del Ferro (sepoltura monumentale di Cairnholy, nella baia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

FLEGREI, Campi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FLEGREI, Campi F. Ceci Territorio vulcanico della Campania settentrionale costiera, attualmente limitato a S dal golfo di Pozzuoli e da Capo Miseno, a Ν dalla piana e dal canale di Quarto; con essi [...] di materie prime - segnatamente metalli - e le popolazioni indigene dell'Italia meridionale. Per il Bronzo Finale (XII-X sec. a.C.) e la prima Età del Ferro (IX-VIII sec. a.C.), scarsamente documentata e indagata, si conosce materiale sporadico da ... Leggi Tutto

CALIMNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CALIMNO dell'anno: 1959 - 1994 CALIMNO (v. vol.II, p. 275) A. Dreliossi Le conoscenze sui monumenti e la storia dell'isola si sono arricchite in questi ultimi decenni grazie a nuovi studi ed esplorazioni. [...] Maiuri - tra il Tardo Neolitico e gli inizî dell'Età del Bronzo e continua in epoca micenea. Frammenti ceramici arcaici sono venuti del Neolitico Finale e scaglie di ossidiana. Monumenti paleocristiani. - Oltre alle tre basiliche paleocristiane del ... Leggi Tutto

L’architettura monumentale di templi e palazzi e la costruzione della città

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'architettura monumentale di templi e palazzi e la costruzione della citta Davide Nadali Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La città, [...] meridionale per il controllo del canale d’acqua che le separa; proprio in questa fase finale del periodo protodinastico, il , presente già nel Bronzo Antico e poi codificato e mantenuto anche nelle successive età del Bronzo e del Ferro, è una ... Leggi Tutto

ZORZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZORZI, Francesco. Fedra Alessandra Pizzato – Nacque a Verona il 2 luglio 1900 da Giuseppe e da Teresa Caliari, sesto di sette fratelli. La sua vita fu segnata dalle due guerre mondiali, durante le quali [...] con gli scavi di un abitato palafitticolo dell’Età del bronzo in località Morandine (Cerea-Casaleone). La collaborazione , faldone IV, b. 1, f. 4, sf. 1: Rapporto finale per Vampa) assumendo come nome di battaglia Maramaldo. In questa veste compì ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PALEOLITICO SUPERIORE

VASTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VASTE (Βαῡστα, Basta) F. D'Andria Piccolo centro salentino, oggi frazione di Poggiardo (Lecce), nel cui territorio sono i resti di un antico insediamento messapico del quale conserva il nome. Citato [...] squadrati, per il controllo militare dei passaggi marittimi sull'Adriatico., Nel territorio sono attestati, nell'Età del Bronzo Tardo e Finale, numerosi nuclei a capanne, che tendono a concentrarsi sulle alture. Una sostanziale continuità si rileva ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 80
Vocabolario
òro
oro òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
di1
di1 di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali