• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
797 risultati
Tutti i risultati [797]
Archeologia [275]
Arti visive [170]
Europa [106]
Storia [82]
Sport [68]
Italia [60]
Asia [60]
Geografia [48]
Temi generali [47]
Biografie [38]

L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente Maria Carlotta Romano Gli oggetti del culto e i materiali votivi Cina In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] Grotta Superiore di Zhoukoudian riferibili alle fasi finali del Paleolitico superiore. Evidenze di una matura a più tarda ceramica Chulmun. Nel corso del II millennio a.C., durante l'elusiva età del Bronzo coreana che vide l'ingresso di nuovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

CIPRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIPRO (v. vol. Il, p. 628 e S 1970, p. 211) V. Karageorghis Le numerose campagne di scavo e le ricerche concernenti il periodo neolitico hanno molto arricchito [...] Sotira-Kaminoudhia, appartiene alle fasi iniziali dell'Età del Bronzo. Essa ha restituito ceramica (da tombe), periodo finale del Bronzo Tardo. L'area scavata finora ha restituito un insediamento che venne abbandonato alla fine del Bronzo Tardo ... Leggi Tutto

XINJIANG

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

XINJIANG (v. vol. VII, p. 208, s.v. Serindia) M. Maillard p. 208, Le recenti scoperte nel X. e nelle regioni vicine, nelle repubbliche centroasiatiche, in Afghanistan, come pure la pubblicazione da parte [...] culturali» succedutisi dal Mesolitico all'Età del Bronzo e del Ferro. Finora, le più antiche scoperte sembrano risalire al Mesolitico e possono essere accostate a quelle attribuite al Paleolitico finale della Cina settentrionale. Esse si daterebbero ... Leggi Tutto

SARDA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997 SARDA, Arte (v. vol . II, p. 40) F. Lo Schiavo C. Tronchetti Un disegno di volto umano sull'ansa d'un vaso del Neolitico Antico dalla grotta Verde di Alghero [...] culturale e il salto di produzione economica (potenziamento della metallurgia e della metallotecnica), avutisi nelle età successive del Bronzo Recente e Finale (1300-1100/1100-900 a.C.) risvegliano l'interesse e la pratica via via progressiva ... Leggi Tutto

METALLURGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

METALLURGIA C. Panseri 1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] ne ebbero conoscenza le porte di una nuova èra - l'Età del Bronzo - è impresa ardua e largamente aperta alle ipotesi. Sembra di talune sostanze minerali, conduceva naturalmente a un prodotto finale tanto migliore quanto più ricco e puro era il ... Leggi Tutto

PREISTORICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PREISTORICA, Arte (v. vol. VI, p. 434) S. Tusa Un rinnovato interesse per la preistoria e un generale successo dell'ottica interattiva fra specificità diverse [...] Monte Bego la funzione di montagna sacra dell'Età del Bronzo. Il discorso sull'arte camuna introduce direttamente 211-221; L. R. Nougier, R. Robert, «Sceptre» du Magdalénien final pyrénéen, in Préhistoire Ariégeoise, XXXI, 1976, pp. 56-61; C. Hugues, ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici Giovanni Leonardi Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] Bernabò Brea, M. Cremaschi), dell'abitato difeso dell'età del Bronzo con frequentazione micenea di Broglio di Trebisacce (R. di tre persone nello scavo dei kjøkkenmøddings scandinavi, ha finalmente dato i suoi frutti. Dal punto di vista teorico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

GERICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GERICO dell'anno: 1960 - 1994 GERICO (v. vol. III, p. 844) E. Netzer Si ritiene generalmente che la collina di Tell es-Sulṭān rappresenti l'antica G., sebbene manchino ancora delle prove definitive. [...] Tra le fosse del Neolitico Ceramico e le prime attestazioni architettoniche dell'Età del Bronzo si colloca una sono tutte fortemente disturbate tranne alcune appartenenti alla fase finale del Bronzo Medio: si tratta di tombe familiari nelle quali ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eubea

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eubea Efi Sapouna-Sakellaraki Antonella Pautasso Eubea di Efi Sapouna-Sakellaraki L’Eubea (gr. Eὔβοια; lat. Eubeia) è, dopo Creta, la seconda isola dell’Egeo [...] importanti sono le testimonianze della prima età del Bronzo, scoperte recentemente nell’isola. Ulteriori livelli di occupazione del sito, che testimoniano una continuità di vita almeno dal Neolitico finale; materiali del Medio e del Tardo Elladico ... Leggi Tutto

KOZANI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi KOZANI dell'anno: 1973 - 1995 KOZANI (v. S 1970, p. 400) G. Karamitru-Medesidi Città della Grecia settentrionale, capoluogo del dipartimento omonimo della Macedonia, occidentale. L'estesa ricerca [...] eroti. Fuori dell'abitato e in molte località vicine sono stati individuati gruppi di tombe ed estese necropoli del Bronzo Finale, dell'Età del Ferro e dei periodi arcaico, classico ed ellenistico. Nella necropoli orientale, a una distanza di c.a 1 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 80
Vocabolario
òro
oro òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
di1
di1 di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali