FAZZI, Francesco Brunone
Carlo Fantappiè
Nacque a Calci (Pisa) da lacopo Antonio di Giovanni Maria; e fu battezzato il 23 febbr. 1726. Discendente di una famiglia da lungo tempo dimorante in Pisa, il [...] un decreto che fissava in diciotto il numero deilumi da tenere sull'altare nelle quotidiane esposizioni del università toscane, XVI (1879), p. 30; G. Greco, La parrocchia a Pisa nell'età moderna (secc. XVII-XVIII), Pisa 1984, p. 188; B. Casini, I ' ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Giuseppe
Marica Roda
– Nacque a Como il 18 marzo 1739 da Carlo Camillo (che aveva acquisito il titolo marchionale per concessione di Carlo VI d’Asburgo nel 1736) e da Maria Cigalini.
Dopo i [...] pp. 349-351; F. Venturi, Settecento riformatore, V, L’Italia deilumi (1764-1796), 1, Torino 1987, ad ind.; M. Bignamini, La letteratura comasca da Volta all’Unità, in Storia di Como. Dall’età di Volta all’epoca contemporanea (1750-1950), a cura di G ...
Leggi Tutto
Goya, Francisco
Eugenia Querci
Interprete del suo tempo e anticipatore della modernità
Uomo colto e artista originale, Francisco Goya ha anticipato con le sue opere e il suo stile molte tendenze dell'arte [...] Goya y Lucientes (è questo il suo nome completo) è considerato il più grande dei pittori spagnoli dell'età illuminista, essendo nato a metà del Settecento ‒ il 'secolo deilumi' ‒ e morto nel 1828. La sua arte costituisce il superamento dello stile ...
Leggi Tutto
SERSALE, Antonino. –
Giulio Sodano
Nacque a Sorrento, il 25 giugno 1702, da Cesare e da Anna Antinori.
Il padre discendeva da un’aristocratica famiglia sorrentina, tradizionalmente iscritta anche al [...] Settecento napoletano, Napoli 1981, pp. 85-89; F. Venturi, Settecento riformatore. L’Italia deilumi (1764-1794), V, 1, Torino 1987, p. 254; V. De Marco, La Diocesi di Taranto nell’età moderna (1560-1713), Roma 1988, pp. 74 s.; L. Greco, Storia di ...
Leggi Tutto
riforme e riformismo
Massimo L. Salvadori
La via pacifica al cambiamento e allo sviluppo sociale
Le riforme sono provvedimenti legislativi presi dalle classi dirigenti e dai governi al fine di introdurre [...] Settecento a opera per un verso di intellettuali che nell’età dell’Illuminismo facevano appello alla necessità di regolare la vita degli Stati e della società – sotto la guida dei ‘lumi’ della ragione in contrasto con tradizioni obsolete e opprimenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni dell’Ottocento in Europa, oltre a una diffusa battaglia per l’affermazione [...] distinzione tra liberalismo e democrazia appartengono al secolo deiLumi. Sono i grandi protagonisti della filosofia politica di né i bambini, assunti già a partire dal decimo anno di età. Si tratta dunque, come propone Saint-Simon, di pensare a un ...
Leggi Tutto
ottimismo/pessimismo
Coppia di concetti complementari che nell’uso filosofico sono riferiti a concezioni o visioni del mondo connotate, rispettivamente, in senso positivo o negativo-svalutativo. L’o. [...] uomo e delle società postulate dalla filosofia deilumi e dal positivismo ottocentesco, sia le dottrine , per il tono di molte sue riflessioni, Marco Aurelio. Ma già dalle età più antiche la letteratura ripete il motto che per l’uomo la cosa migliore ...
Leggi Tutto
cosmopolitismo
Dottrina che considera ogni uomo «cittadino del mondo», sostenendo l’irrilevanza delle appartenenze nazionali. Il termine risale a Diogene il Cinico, il quale, interpellato sulla sua provenienza, [...] » (da κόσμος «mondo», e πολίτες «cittadino»).
L’età classica
Il c. si diffuse nella seconda metà del 5 di una comune natura umana propria del giusnaturalismo). Nel secolo deiLumi ritorna sulla scena, anzitutto, il c. culturale: il filosofo ...
Leggi Tutto
periodizzazione
Suddivisione del tempo storico volta a delineare un susseguirsi di diverse età storiche (➔ ) e ad attribuire a ogni scansione un significato. Già le grandi religioni, cristianesimo e [...] di appartenenza. Le età stesse sono suddivise in secoli e questi ultimi hanno ottenuto attributi identificativi: il Seicento dell’assolutismo, ma anche delle rivoluzioni inglesi e della rivoluzione scientifica; il Settecento deiLumi, ma anche del ...
Leggi Tutto
testicolo Ghiandola sessuale maschile dei Metazoi.
Anatomia comparata
Nei Vertebrati il t. è un organo compatto, di varia forma, costituito da numerosi tubuli seminiferi (Amnioti) o da ampolle (Elasmobranchi [...] originatisi da masse cellulari compatte in cui si scavano rispettivamente i lumidei tubuli o le cavità delle ampolle. Nelle pareti si osservano pubertà e subisce un’involuzione fisiologica nell’età senile. Ha colorito bianco-azzurrognolo, dovuto al ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
palco
s. m. [dal longob. balk «trave», da cui anche balco] (pl. -chi). – 1. Genericam., ripiano di legno costruito con assi e travi fra loro commesse. In partic.: a. La struttura di legno che copre superiormente un ambiente qualsiasi, e serve...