CUSANI, Stefano
Roberto Grita
Nacque a Solopaca (Benevento) il 24 dic. 1815, e non nel 1816 come erroneamente affermano i biografi contemporanei, da Filippo e da Caterina Cardillo. Compiuti i suoi studi [...] del Vieusseux: diffusione della filosofia deilumi, cooperazione scientifica e culturale con 46, 113, 138 e passim; M. F. Sciacca, Il pensiero ital. nell'età delRisorgimento, Milano 1963, pp. 370-373; G. Oldrini, Gli hegeliani di Napoli. A ...
Leggi Tutto
VALERIANI, Giuseppe
Cecilia Carnino
– Nacque a Venezia nel 1765.
La data di nascita si desume da una sua lettera inviata al naturalista bellunese Tomaso Antonio Catullo nel 1845, nella quale Valeriani [...] , pp. 83 s.; A. Solmi, L’idea dell’unità italiana nell’età napoleonica, Modena 1934, pp. 143-221; A.M. Rao, Esuli. L , Milano 2011, pp. 305-350; I. Pederzani, I Dandolo. Dall’Italia deiLumi al Risorgimento, Milano 2014, pp. 35, 72, 76, 90, 96. ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Brescello (Reggio nell'Emilia) il 9 luglio 1804 da Domenico, notaio, procuratore e infine cancelliere presso il locale tribunale, e da Maria Luigia Palmerini, [...] che all'età di quattordici anni aveva ripudiato la religione ebraica e il suo nome di Venturina Guastalla per farsi cattolica. il Mazzini fondò in quei giorni, la Società per la propagazione deilumi in Italia. Dopo aver dato vita a sua volta a Maçon ...
Leggi Tutto
FANTONI, Donato Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Nacque a Rovetta (Bergamo) il 28 sett. 1746 dall'intagliatore e scultore Grazioso il Giovane. Nella bottega paterna apprese i primi rudimenti della scultura, [...] una maturità ed un grado di cultura non comuni per la sua giovane età.
Il F. giunse a Roma il 2 ott. 1766, dopo aver anatomia, l'effetto plastico ottenuto mediante un'intelligente composizione deilumi e delle ombre. Infine, nei disegni tratti con ...
Leggi Tutto
CHIAROSCURO
R. Bianchi Bandinelli
Dal Vocabolario toscano dell'Arte del Disegno di Filippo Baldinucci (1681) al più recente Dizionario Enciclopedico (1956) il valore del termine ch appare duplice. Lo [...] al variare di uno stesso colore, più il bianco dei "lumi". In questa seconda accezione ch. è stato spesso posto nelle quali è evidente che figure riprese da quadri di età classica sono state collocate entro sfondi paesistici del tardo ellenismo ...
Leggi Tutto
Pudore
Bruno Callieri
Il termine pudore (dal latino pudor, derivato di pudere, "aver vergogna") esprime sentimenti di riserbo, ma anche di disagio o avversione, nei confronti di atti, parole, allusioni, [...] alla spregiudicatezza tra i libertini nel secolo deiLumi; alle svariate curvature tematiche e comportamentali nella sessuomania più sfrenata alla sessuofobia più rigida. In rapporto all'età, merita un discorso particolare il pudore nell'anziano. Il ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Biagio.
Paolo L. Bernardini
– Nacque a Vitorchiano, diocesi di Bagnorea, attualmente centro di piccole dimensioni in provincia di Viterbo, da Orazio e da Laura Mattei, probabilmente appartenenti [...] editoriale profuso, capostipite di consimili imprese tipiche del secolo deilumi (si pensi solo a Ludovico Antonio Muratori). L un volume tutti gli scritti sul tema dell’età moderna, ma anche delle età classica e medievale, che aveva a disposizione, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del ramo di S. Zanipolo (SS. Giovanni e Paolo), e da Lavinia Lanfranchi, una "cittadina originaria" appartenente [...] tanto sospirata concatenazione delle più profonde cognizioni di ciascuna età e nazione": la selezione operata dal patrizio - tradizionali della Repubblica e la "sana filosofia" deilumi. Le vicende del 1797 dimostrarono l'irrimediabile arcaicità ...
Leggi Tutto
CARLI, Alessandro
Paolo Preto
Nato a Verona il 21 febbr. 1740 da nobile famiglia, frequentò il locale liceo diretto dai padri gesuiti e completò poi i suoi studi a Venezia. Tra il 1766 e il 1767 compì [...] Voltaire il cui genio ormai da anni dominava l'Europa deilumi. In quel periodo il filosofo francese era dedito soprattutto a della realtà di Verona; la sua simpatia va tutta all'età delle Signorie e del dominio dena Repubblica veneta di cui esalta ...
Leggi Tutto
PEPE, Francesco
Pasquale Palmieri
PEPE, Francesco. – Nacque a Civita del Molise, in diocesi di Guardalfiera, il 17 febbraio 1684 da Michelangelo e da Vittoria Viola.
All’età di dieci anni fu condotto [...] . Sull’opera di P. Degli Onofri, cfr. P. Palmieri, I taumaturghi della società. Santi e potere politico nel secolo deiLumi, Roma 2010, pp. 185-222; ampi riferimenti anche in E. Novi Chavarria, Il governo delle anime. Azione pastorale, predicazione ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
palco
s. m. [dal longob. balk «trave», da cui anche balco] (pl. -chi). – 1. Genericam., ripiano di legno costruito con assi e travi fra loro commesse. In partic.: a. La struttura di legno che copre superiormente un ambiente qualsiasi, e serve...