ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele
Andrea Merlotti
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele. – Figlio del conte Carlo Francesco (morto nel 1753) e di Irene Cristina Valfredi di Valdieri, nacque [...] genere storico, né era casuale l’attenzione verso l’età romana. Gian Francesco Galeani Napione (1748-1830) . 368-377; M. Cerruti, Le buie tracce. Intelligenza subalpina al tramonto deilumi, Torino 1988, pp. 30-32; L. Braida, Il commercio delle idee ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] , Settecento riformatore, V, L'Italia deilumi, tomo II, La Repubblica di Venezia (1761-1797), Torino 1990, pp. 17, 217, 234; S. Ciriacono, Acque e agricoltura. Venezia, l'Olanda e la bonifica europea in età ...
Leggi Tutto
SELVI, Antonio Francesco
Camilla Parisi
– Nacque a Firenze il 19 febbraio 1684 da Virgilio e da Settimia Angiola Fantechi presso la parrocchia di S. Salvatore, soppressa alla fine del XVIII secolo. [...] . Rifacendosi alla notizia documentaria (errata) di un’età di 74 anni, raggiunta dal medaglista al momento Soldani, Selvi and the English, in Pittura toscana e pittura europea nel Secolo deiLumi, Atti del Convegno, Pisa… 1990, a cura di R.P. Ciardi ...
Leggi Tutto
FACCHINEI (Fachinei), Ferdinando (al secolo Marco)
Paolo Preto
Di antica famiglia forlivese, nacque a Forlì nel 1725 da Francesco Facchinei Mercuriali. Entrò ancora adolescente nel convento vallombrosano [...] del progresso lento e d'una lenta e moderata penetrazione deilumi" (Venturi, Contributi..., p. 131). Ma ecco che la laddove evidenti, a suo parere, risultano le differenze di età, sesso, condizione. Allo stesso Venturi dobbiamo l'osservazione che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e pubblica utilità
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Alla fine del 17° sec. la scienza italiana presentava caratteri molto differenziati, sia per i contenuti e i metodi, sia per le forme di [...] europea, gli scienziati italiani del secolo deilumi stabilirono relazioni con scienziati e istituzioni europee discontinuità e disomogeneità dal punto di vista geografico.
Nell’età del Risorgimento, gli scienziati svolsero un ruolo di primo piano ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Ludovica
Paolo Cozzo
di, beata. – Nacque dal matrimonio fra il duca di Savoia Amedeo IX e la principessa Jolanda di Valois (figlia del re di Francia Carlo VII). Non concordi sono le notizie [...] contro gli attacchi alla Chiesa di cui il secolo deilumi si faceva portatore» (Cabibbo, 2015, pp. 45 d’Italia»: i santi di Casa Savoia, in Santi, culti, simboli nell’età della secolarizzazione (1815-1915), a cura di E. Fattorini, Torino 1997, ...
Leggi Tutto
GATTONI, Giulio Cesare
Calogero Farinella
Nacque a Como il 12 marzo 1741 da Antonio, di nobile famiglia cittadina, e da Caterina Lucina (o Lucini). L'intera sua formazione scolastica si svolse all'interno [...] parte della Compagnia (G.C. Gattoni, Notizie storiche della prima età di A. Volta, in A. Volta, Epistolario, I, pp un opuscolo del G.); F. Venturi, Settecento riformatore, V, L'Italia deilumi (1764-1790), I, Torino 1987, p. 725; A. Gigli Berzolari ...
Leggi Tutto
La Massoneria
Fulvio Conti
Le origini della moderna Massoneria speculativa risalgono al 1717, quando le logge inglesi si riunirono a Londra per dar vita a un’istituzione comune, la Gran loggia, sorta [...] a partire cioè dalla cesura napoleonica e dall’età della Restaurazione. La Massoneria europea ottonovecentesca ebbe concetto caro ai massoni del secolo deilumi, il grande progetto della ≪repubblica universale dei liberi muratori≫, la cui matrice ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Tommaso Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 16 apr. 1720 da Anton Francesco e Bianca Morosini; la sua famiglia, aggregata alla nobiltà veneziana nel 1664, era molto ricca e poté assicurargli [...] opere, il F. restò estraneo all'impegno civile dei "lumi". Significativo a questo riguardo il suo carteggio con Haskell, Mecenati e pittori. Studio sui rapporti tra arte e società italiana nell'età barocca, Firenze 1966, pp. 364, 549, 552; D. Nardo, ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo. – Nacque a Venezia il 31 luglio 1721, ultimo dei sette figli maschi del patrizio Lauro Querini, quondam Vincenzo (del casato dei Querini di S. Severo), [...] , Mecenati e pittori. Studio sui rapporti tra arte e società italiana nell’età barocca, Firenze 1966, pp. 397, 489, 491, 497, 512, 322-324; F. Venturi, Settecento riformatore, V, L’Italia deiLumi, 2, La Repubblica di Venezia (1761-1797), Torino 1990, ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
palco
s. m. [dal longob. balk «trave», da cui anche balco] (pl. -chi). – 1. Genericam., ripiano di legno costruito con assi e travi fra loro commesse. In partic.: a. La struttura di legno che copre superiormente un ambiente qualsiasi, e serve...