ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] Silbiger, New York 1987 e cfr. Newcomb 1984-1985), in giovane età Luigi Rossi si sarebbe stabilito a Napoli, dove avrebbe studiato con nome di Rossi giunse fino al secolo deilumi, invocato come uno dei modelli italiani insigni; Voltaire lo collocò ...
Leggi Tutto
La storiografia tra passato e futuro
Pietro Rossi
Per tutto l’Ottocento, e ancora nella prima metà del Novecento, la storiografia è stata in prevalenza storiografia nazionale, nel senso che gli storici [...] il marchese di Condorcet aveva preconizzato il diffondersi dei «lumi» non soltanto tra le classi inferiori, ma ReOrient: global economy in the Asian age (1998), l’«età asiatica». L’interesse della global history si concentrava infatti sul ruolo ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] si giustapponevano alla frequentazione della corte di Carlo VI nell’età di pacificazione con la Francia siglata anche dal matrimonio, ormai sulla difensiva per il peso crescente deiLumi e di indirizzi giurisdizionalistici, riformistici, rigoristi, ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] originale del cuore inteso in relazione all’amore mistico caratteristico dell’età barocca, e del Sacro cuore delle visioni di Paray-le-Monial tanto più importanti nell’offensiva deiLumi e nell’avvicendarsi veloce dei pontificati, ma si riverberarono ...
Leggi Tutto
NANI, Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque a Palma, l’attuale Palmanova, il 31 gennaio 1725, terzogenito maschio di Antonio, all’epoca provveditore generale della fortezza, e di Lucrezia Lombardo.
Quando [...] veneziano del Settecento, in I ceti dirigenti in Italia in età moderna e contemporanea. Atti del convegno... 10-12 settembre 155-162; F. Venturi, Settecento riformatore, V, L’Italia deilumi, 2, La Repubblica di Venezia (1761-1797), Torino 1990, ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] dove il pittore è stato registrato nel 1790 all'età di trentasette anni.
La scarsa storiografia sull'artista ha catal.), Acquasparta 1986, p. 15; R. Caira Lumetti, La cultura deilumi tra Italia e Svezia. Il ruolo di Francesco Piranesi, Roma 1990, p ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] parte deietà napoleonica, Parma 1979, I, pp. 31, 33, 38, 41 s., 44; II, pp. 391, 500, 614 s.; I deputati emiliano-romagnoli ai Comizi di Lione, a cura di F. Bojardi, Bologna 1989, pp. 19, 145 s.; M.P. Donato, Cultura dell'antico e cultura deilumi ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Alessandro Giovanni marchese d’Albarey (Albaretto)
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino, il 24 giugno 1748, secondo figlio del marchese Carlo Francesco (III) Valperga di Masino (v. la [...] del Regno di Sardegna dall’antico regime all’età rivoluzionaria. Atti del Convegno, Torino... 1989, ‘Republique de lettres’ e reti massoniche: una cultura della mobilità nell’Europa deiLumi, in La massoneria, a cura di G.M. Cazzaniga, Torino 2006, ...
Leggi Tutto
BUSCA, Ignazio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] e mostrandosi pago della minore penetrazione in Olanda della filosofia deilumi a confronto con il Belgio e con altre regioni d di Stato al cardinale de Zelada, dimessosi ufficialmente per l'età avanzata e per motivi di salute.
In realtà il mutamento ...
Leggi Tutto
MARENCO, Vincenzo
Andrea Merlotti
MARENCO (Marenco di Castellamonte), Vincenzo. – Nacque a Dogliani, nell’Albese, il 23 dic. 1752, dal conte Francesco Amedeo e da Cristina Appiani della Torre.
La sua [...] vacanze, in cui mostrava una sostanziale adesione alla critica deiLumi del barnabita G.S. Gerdil (potente a corte, morali nella quale furono cooptati alcuni animatori dell’accademismo piemontese dell’età di Vittorio Amedeo III, fra cui il M. – che ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
palco
s. m. [dal longob. balk «trave», da cui anche balco] (pl. -chi). – 1. Genericam., ripiano di legno costruito con assi e travi fra loro commesse. In partic.: a. La struttura di legno che copre superiormente un ambiente qualsiasi, e serve...