Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...]
Bobbio, N., Liberalismo e democrazia, Milano 1988.
Bobbio, N., L'etàdei diritti, Torino 1991.
Bosetti, G. (a cura di), Sinistra punto Milano 1981.
Diaz, F., Dal movimento deilumi al movimento dei popoli. L'Europa tra illuminismo e rivoluzione, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo deiLumi e la Rivoluzione francese, portò [...] di cosmopolitismo e internazionalismo che avevano caratterizzato l'epoca deiLumi, favorendo la nascita di un nuovo modo di concepire , come Gay-Lussac e Thenard, che per la loro età non avrebbero potuto nemmeno aspirare a entrare a far parte della ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] della società, per la reciproca comunione delle cognizioni e deilumi fra le nazioni colte e sociabili, essa non solamente non da un testo braminico, che narrava eventi di "antiche età preadamitiche": quando "gli aligeri-volatili-pennuti" e i " ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] , meno passionale e più intellettuale e razionale».
L’avvio dell’età delle riforme in Lombardia è collegato con l’azione pratica e le (citato in F. Venturi, Settecento riformatore, 5° vol., L’Italia deilumi, 1764-1790, t. 1, 1969, pp. 500-01).
Non si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] ravvicini alla natura. E questo dovrebb’essere il frutto deilumi straordinari di questo secolo (Zibaldone, pp. 114-15). 1987.
E. Severino, Il nulla e la poesia. Alla fine dell’età della tecnica: Leopardi, Milano 1990.
M.A. Rigoni, Il pensiero di ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] principali. In primo luogo l'idea, ereditata dalla filosofia deiLumi, che sia necessario aprire, anche con la forza, la divisione 'eretica', come dimostrano i due esempi paralleli dell'ETA basca e dell'IRA irlandese, profondamente divise tra quanti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] . È questo il fenomeno culturale che contraddistingue l’età di Romagnosi e di Cattaneo» (Redondi 1980, p Venturi, La Lombardia delle riforme, in Settecento riformatore, 5, L’Italia deilumi (1764-1790), Torino 1969, pp. 425-594.
L. Cafagna, Carlo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] fronte di un’ortodossa militanza razionalista.
Lumi e innovazione tecnica in agricoltura e industria
Fin dall’inizio dell’età moderna, l’attenzione degli operatori e delle magistrature economiche dei vari Stati europei non era direttamente rivolta ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] . Noi vogliamo perciò essere costantemente assistiti da essi, e profittare deilumi loro, e della loro esperienza».
Così nel preambolo al regio
La guerra mondiale segnò, alla fine dell'età giolittiana, un momento decisivo per lo sviluppo dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo dell’evoluzionismo darwiniano, mentre alcuni generi, quali la tragedia, l’epica [...] – la grammatica intellettuale d’Europa, cioè gli autori deiLumi da Locke e Bonnet, fertile tesoro degli uomini dell’ gamma assai differenziata di aspettative: si pensi per esempio all’età di Catullo, Terenzio e Lucrezio e a quella di Stazio ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
palco
s. m. [dal longob. balk «trave», da cui anche balco] (pl. -chi). – 1. Genericam., ripiano di legno costruito con assi e travi fra loro commesse. In partic.: a. La struttura di legno che copre superiormente un ambiente qualsiasi, e serve...