Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] e delle facoltà poetiche, e della fantasia, e deilumi che gli venivano dai venerati ideali classici di fresco rivendicati di scoperta comune, quasi ad un displuvio, il più alto dell'età sua, dal quale si discopre tutto un nuovo paese; e quello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] Militari 178, f. 2).
Sviluppi dei sistemi difensivi nel secolo deilumi
Nello Stato sabaudo, ormai proiettato verso difesa dello «Stato di qua da Monti» nelle valli alpine. Fortezze in età moderna e contemporanea lungo la Stura di Demonte, pp. 57-83; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] pedagogici utilizzati tra la fine del Medioevo e l’inizio dell’età moderna. Tuttavia, si tratta soltanto di una parte, per quanto dell’epoca deilumi. Nel sistema del sapere medievale e per larga parte del Rinascimento, lo studio dei principi causali ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] ancora il pubblico culturalmente consapevole che il secolo deiLumi ha modernamente forgiato. Altrimenti non si spiegherebbe vantano un diploma di studi superiori (licenza o laurea), hanno un'età media che oscilla tra i trenta e i quarant'anni o tra ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] come, per es., Topolino, che non cambiano mai la loro età (li vedremo al massimo, quando si vuole presentare il loro passato Se si elimina la religione tradizionale, il puro razionalismo deiLumi non è sufficiente a spiegare la storia, convincere le ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] tipo 'societario', era andata chiaramente profilandosi in ambito filosofico. Nell'età moderna, il primo a concepire la società come frutto di ispirazione 'comunitarista' nei confronti dell'ideologia deiLumi, e della nascente civiltà industriale, può ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] della censura (1753), condussero battaglie, nel ‘secolo deilumi’, anche su fronti di indiretto legame con le scienze , Galileo e Keplero. Filosofia, cosmologia e teologia nell’età della Controriforma, Torino 2003.
F. Beretta, Orthodoxie philosophique ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] , in Cina o in India, dove non ci furono né Medioevo né età moderna, ma neppure se ne accorse per lungo tempo la maggior parte di di ogni conoscenza. Nasce l'Illuminismo, cioè 'la cultura deilumi', che vuole rinnovare in modo deciso tutti i campi del ...
Leggi Tutto
Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] . Ancora una volta il punto di osservazione offerto dall’esperienza di età ‘classica’ torna utile: si interroga – come scrisse una volta elleniche [sic] e romana […] poi dalle correnti filosofiche deiLumi» (ANSA, 28 maggio 2003, 18.01). La richiesta ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] poiché la madre, rimasta vedova con cinque figli in tenera età, fu costretta, per alleggerire il carico familiare, ad inviare iniziatori del movimento di cultura che sboccherà nella civiltà deilumi. La critica romantica, invece, dal Sismondi al De ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
palco
s. m. [dal longob. balk «trave», da cui anche balco] (pl. -chi). – 1. Genericam., ripiano di legno costruito con assi e travi fra loro commesse. In partic.: a. La struttura di legno che copre superiormente un ambiente qualsiasi, e serve...