La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] vicende transalpine - all'influenza degli "spiriti forti", dei "lumi", così come segnalò anche i rischi che avrebbe certamente poi anche nelle file dei patrizi non mancassero gli ufficiali, lo avrebbe sottolineato l'età napoleonica, offrendo ad ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] etàdei poemi? e qual uomo non serba un religioso amore all'età prima del caldo entusiasmo? e chi dispererà mai di avverare nell'età matura qualche sogno dell'età ; è quel che ci vuole a questi benedetti lumi di luna. Ma se si dovesse scegliere ad ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] e ad accettare che solo nel secolo deilumi potrà tranquillamente svolgersi e svilupparsi.
Aguzza cima speranze sono troppo radicali anche per i più impetuosi tra i giovani - d'età e d'idee - veneziani. Ad ogni modo a quelle va ricondotta l'Istoria ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] a lui un paro: ma solo è per esser fatto esso ritratto in una età sì imperfecta, che io ho poi cambiata tutta quella effigie, talmente che vedere sorta di conciliazione tra la vinciana scienza deilumi e il rigore prospettico di Bramantino che avrà ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] sopravvissuta all'occaso, o sopravvivente nel crepuscolo dell'etàdei Signori, che ordina - da fuori - in persona fino al volto, i repartimenti, le gale, le cere et i lumi facevano un misto così caro all'occhio e presentavano tant'oggetti di ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] acre polemica. Magnifiche raccolte di gemme incise di età antica vennero riunite da Anton Maria Zanetti di 63. Sul Griselini v. Franco Venturi, Settecento riformatore, V, L'Italia deilumi, 2, La Repubblica di Venezia, 1761-1797, Torino 1990, pp. ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] detritici contenenti resti ossei di Homo sapiens neanderthalensis. Le etàdei livelli stalagmitici indicano che tali sedimenti si sono depositati tra maggiori, spessori parietali, ampiezza deilumi, ecc.
Dendrogeomorfologia - La dendrogeomorfologia ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] posta su una colonna porfiretica a Costantinopoli, onorandola con lumi e incensi e facendovi ricorso come a una difesa contro formulazione giuridica ineccepibile, l’editto di Galerio107.
L’etàdei Valentiniani non fu un periodo di mediazione, ma di ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] Domenico Soresi, esponente del fervore riformistico deiLumi in campo scolastico.
Venendo all’Ottocento,
17 P. Stella, I catechismi in Italia e in Francia nell’età moderna. Proliferazione tra analfabetismo e incredulità, in Il libro religioso in ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] mercato d'ogni cosa, avevano preso il posto degli stadi e dei ginnasi. Visse in età imperiale Claudio Galeno, nato a Pergamo nel 129 d.C., e " (Lemire 1993, p. 78). Nel secolo deiLumi, l'anatomia affascina, le lezioni universitarie assumono carattere ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
palco
s. m. [dal longob. balk «trave», da cui anche balco] (pl. -chi). – 1. Genericam., ripiano di legno costruito con assi e travi fra loro commesse. In partic.: a. La struttura di legno che copre superiormente un ambiente qualsiasi, e serve...