CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza deilumi.
Nel piccolo comune [...] trasse i primi dubbi nei confronti della filosofia deilumi, l'abitudine alla ricerca storica e statistica fondata invita "gli italiani" a fare il paragone "tra due età [caratterizzate] dagli stessi cangiamenti politici, dallo stesso ondeggiar d ...
Leggi Tutto
Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] slancio, in funzione antimonarchica, nel secolo deiLumi.
Molti apporti contribuiscono alla ridefinizione dell' esempio, l'Ordine Teutonico della Prussia orientale e del Baltico in età medievale può essere descritto come un caso di Chiesa-Nobiltà. La ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] alla società industriale e, ancora prima, alla filosofia deiLumi. La nostra società è una società dell'informazione, Quel che si dice del genere può dirsi anche per le classi di età, ma in forma più attenuata in quanto l'appartenenza a tali classi è ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] Giubilei precedenti.
1750
In pieno secolo deiLumi, in risposta agli strali dei filosofi illuministi (è di Voltaire l' "Movesi il vecchierel canuto et biancho / del dolce loco ov'à sua età fornita / … / et viene a Roma, seguendo 'l desio, ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] pseudonimo inteso a valorizzare lo stretto collegamento tra la rivoluzione deiLumi e la modernizzazione che non aveva avuto luogo in Italia. effetti pur sempre quella di un giovane, e dell'età giovanile, specie all'esordio, conservò nelle analisi e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] ancora il ricordo e la memoria di sé, a un’età in cui all’uomo fu possibile sopravvivere alla sua stessa la logica e la ragione, imperanti nella stagione cartesiana deilumi, non possedevano alcuna utilità ermeneutica, per essersi sviluppate ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] i filosofi e i tragici greci, è solo con la filosofia deilumi, con Montesquieu, Voltaire, Rousseau e con l'italiano Beccaria, con un lavoro sociale idoneo. D'altra parte, l'età gioca un ruolo importante: dopo la pubertà occorre attendere i ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] giuridico poggiante sul principio di stretta legalità si sia arrivati solo in età moderna, in particolare, e non senza ambiguità e resistenze, con compiuto dal secolo deiLumi. Nell'ambito del diritto penale, alla luce dei primi grandi riordinamenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] Stato (che, «nel suo ideale, è scuola, è diffusione deilumi, è benevoglienza») – invoca la costruzione di una «coltura popolare» Italia, in Storia del marxismo, 2° vol., Il marxismo nell’età della Seconda Internazionale, Torino 1979, pp. 619-57.
M. ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] nelle ore di ozio facevano rotolare piccole sfere di pietra; nell'età classica il gioco era diffuso in tutta l'Ellade, praticato con talare. Quanto la pratica fosse diffusa nel secolo deiLumi è testimoniato dall'Encyclopédie di Diderot e D'Alembert ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
palco
s. m. [dal longob. balk «trave», da cui anche balco] (pl. -chi). – 1. Genericam., ripiano di legno costruito con assi e travi fra loro commesse. In partic.: a. La struttura di legno che copre superiormente un ambiente qualsiasi, e serve...