L'EtadeiLumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] tenne conto delle differenze strutturali riguardanti le età per le popolazioni prese in esame. Nonostante otteneva una risposta abbastanza precisa.
Usando ancora lo stesso metodo, invece dei risultati di de Moivre, Bernoulli scoprì che, per μ dell' ...
Leggi Tutto
L'EtadeiLumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] magneti erano messi uno accanto all'altro con i poli uguali vicini, il flusso di materia magnetica che usciva da uno dei due, non potendo entrare nei canali dell'altro a causa delle setole, generava una pressione che separava i magneti. Al contrario ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] di un orologio o altro automa, in seguito a quella dei suoi contrappesi e delle sue ruote; per modo che non bisogna il nome, almeno la descrizione: il tono vitale. In virtù dei suoi principî, Stahl non fa della tonicità una proprietà locale, di ...
Leggi Tutto
L'EtadeiLumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] si avvicina uniformemente da un punto assegnato, ossia determinare il luogo dei punti per i quali la distanza dal punto fisso, al tempo principio di Fermat, secondo cui la Natura si serve sempre dei mezzi e delle vie più facili e più veloci. ...
Leggi Tutto
L'EtadeiLumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] con particolare riguardo a quelle di terzo grado, nel quale tra l'altro riporta i sei tipi tralasciati da Newton. Dal numero dei coefficienti dell'equazione generale di grado n in x e y egli conclude che una tale curva è individuata in generale dal ...
Leggi Tutto
L'EtadeiLumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] nk−1, dove n e k sono interi maggiori di 1, è uguale a 1:
Nel 1736 egli trovò che la somma degli inversi dei quadrati degli interi, che invano i fratelli Bernoulli avevano cercato, valeva π2/6.
Il passaggio che abbiamo delineato dal modo di pensare ...
Leggi Tutto
L'EtadeiLumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] Boyle (1627-1691) era usata per ampliare la conoscenza dei fenomeni atmosferici e per fornirne dimostrazioni ai membri della Società e di capacità imprenditoriale.
Le misurazioni
L'età dell'espansione commerciale rappresentò anche il momento in ...
Leggi Tutto
L'EtadeiLumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] il metodo del cerchio di Hardy, Littlewood e Ramanujan (1918), la funzione eta di Julius Wilhelm Richard Dedekind (1877) e l'applicazione delle funzioni ellittiche alla teoria dei numeri (da parte, per es., di Carl Gustav Jacob Jacobi, a cominciare ...
Leggi Tutto
L'EtadeiLumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] si manifesta, esprimiamo la parte relativa a y dell'equazione differenziale:
dove E′ è l'anomalia eccentrica di Giove, n è il rapporto dei moti medi e θ=φ′−φ. Se (θ−E′) può essere espresso nella forma pE′, dove p è un coefficiente numerico, allora ...
Leggi Tutto
L'EtadeiLumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] a mano a mano considerate. Nella precedente scrittura moderna il lavoro virtuale è rappresentato come il prodotto scalare ∑ Ki δsi dei vettori Ki e δsi, in modo tale che gli stessi spostamenti virtuali δsi diventano visibili. Dato che i vincoli sono ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
palco
s. m. [dal longob. balk «trave», da cui anche balco] (pl. -chi). – 1. Genericam., ripiano di legno costruito con assi e travi fra loro commesse. In partic.: a. La struttura di legno che copre superiormente un ambiente qualsiasi, e serve...