L'EtadeiLumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] si avvicina uniformemente da un punto assegnato, ossia determinare il luogo dei punti per i quali la distanza dal punto fisso, al tempo principio di Fermat, secondo cui la Natura si serve sempre dei mezzi e delle vie più facili e più veloci. ...
Leggi Tutto
L'EtadeiLumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] con particolare riguardo a quelle di terzo grado, nel quale tra l'altro riporta i sei tipi tralasciati da Newton. Dal numero dei coefficienti dell'equazione generale di grado n in x e y egli conclude che una tale curva è individuata in generale dal ...
Leggi Tutto
L'EtadeiLumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] nk−1, dove n e k sono interi maggiori di 1, è uguale a 1:
Nel 1736 egli trovò che la somma degli inversi dei quadrati degli interi, che invano i fratelli Bernoulli avevano cercato, valeva π2/6.
Il passaggio che abbiamo delineato dal modo di pensare ...
Leggi Tutto
L'EtadeiLumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] Boyle (1627-1691) era usata per ampliare la conoscenza dei fenomeni atmosferici e per fornirne dimostrazioni ai membri della Società e di capacità imprenditoriale.
Le misurazioni
L'età dell'espansione commerciale rappresentò anche il momento in ...
Leggi Tutto
L'EtadeiLumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] il metodo del cerchio di Hardy, Littlewood e Ramanujan (1918), la funzione eta di Julius Wilhelm Richard Dedekind (1877) e l'applicazione delle funzioni ellittiche alla teoria dei numeri (da parte, per es., di Carl Gustav Jacob Jacobi, a cominciare ...
Leggi Tutto
L'EtadeiLumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] si manifesta, esprimiamo la parte relativa a y dell'equazione differenziale:
dove E′ è l'anomalia eccentrica di Giove, n è il rapporto dei moti medi e θ=φ′−φ. Se (θ−E′) può essere espresso nella forma pE′, dove p è un coefficiente numerico, allora ...
Leggi Tutto
L'EtadeiLumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] a mano a mano considerate. Nella precedente scrittura moderna il lavoro virtuale è rappresentato come il prodotto scalare ∑ Ki δsi dei vettori Ki e δsi, in modo tale che gli stessi spostamenti virtuali δsi diventano visibili. Dato che i vincoli sono ...
Leggi Tutto
L'EtadeiLumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] è stato citato in precedenza. L'algebra fu applicata alla teoria dei numeri, ma pochi matematici vi si dedicarono, anche se a Lagrange da quando cominciò a pubblicare in francese. All'età di 21 anni contribuì alla fondazione dell'Accadémie Royale ...
Leggi Tutto
L'EtadeiLumi: matematica. Il calcolo delle variazioni
Ivor Grattan-Guinness
Il calcolo delle variazioni
Il calcolo in una e più variabili
Una volta sviluppata la teoria della differenziazione e integrazione [...] fu riconosciuto l'uso delle variabili parametriche, venne messa in atto nell'analisi la procedura importante di invertire l'ordine dei differenziali misti:
[1] dadxƒ(x,a)=dxdaƒ (x,a).
Tuttavia, ci si può chiedere se era sempre legittimo assumere la ...
Leggi Tutto
L'EtadeiLumi. Introduzione. L'EtadeiLumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'EtàdeiLumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] il XVIII sec., "ben a ragione chiamato il secolo deiLumi, della luce dell'Illuminismo […] la splendida luce della conoscenza Prussia, che lo nominò accademico di Berlino, dove morì nel 1751, all'età di 42 anni, a causa ‒ si dice ‒ di un'indigestione, ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
palco
s. m. [dal longob. balk «trave», da cui anche balco] (pl. -chi). – 1. Genericam., ripiano di legno costruito con assi e travi fra loro commesse. In partic.: a. La struttura di legno che copre superiormente un ambiente qualsiasi, e serve...