Psicanalisi
Peter Gay
Introduzione
A differenza di altre discipline che rientrano nel campo delle scienze umane, come ad esempio la sociologia o l'antropologia culturale, la psicanalisi è stata - e [...] 'ostracismo. Nonostante le divergenze interne, restava quale terreno comunedei seguaci di Freud un certo nucleo di quelli che teoria. Senza negare che gli abusi sessuali in età infantile avessero effettivamente luogo, egli sostenne però che molti ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] i villaggi e le città sopra menzionate servendo anche come via di comunicazione per il trasporto dei beni locali e importati, dall'altra gli strati attribuibili all'età del Ferro che dovrebbero far luce, almeno in parte, sul fenomeno della ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] finalità. Da un lato, e specie da parte deicomunisti, si premeva per il rinnovamento delle forme di Antonetti, U. De Siervo, Bologna 1998; Cultura politica e partiti nell’età della Costituente, a cura di R. Ruffilli, 2 voll., Bologna 1979. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] anni di osservazione su un gruppo di 641 maschi con 32 anni di età media dopo la loro uscita dal carcere, che Witte (v., 1980) le imprese dalla tipologia dei reati economici, includendoli in quella dei reati comunemente definiti appropriativi.
Per ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] mondiale ante litteram è la Grande Londra della tarda età vittoriana, che concentra le filiali di imprese che operano differenze e le conseguenze economiche e sociali del diffondersi dei nuovi media comunicativi (v. Canclini, 1999). Proprio in questa ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] 'libagione del villaggio') si teneva in onore dei membri anziani della comunità, per insegnare agli studenti il rispetto dell' stampa. Nella maggior parte delle scuole elementari studiavano ragazzi di età compresa tra gli otto e i quindici anni, ai ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] i samurai in Giappone prima del XIX secolo, o le società di soldati dei Cheyenne); b) su un organo statale (ad esempio i vigiles dell'antica sono la famiglia e la comunità, la struttura sociale divisa in base alla classe, all'età, alla razza e al ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] una famiglia mononucleare (con un componenente di oltre i 65 anni di età) e un reddito massimo di 39.413 dollari per una famiglia composta interventi di sviluppo nelle aree più povere dei singoli paesi della comunità.
c) La povertà in Italia
Anche ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] 'uomo contemporaneo è tutto occhi, così come nell'età preindustriale - prima dell'avvento della produzione meccanica forse con la Comune di Parigi - fa capolino il manifesto politico in senso proprio; non che mancassero dei precedenti (basti pensare ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] e si apre una nuova pagina sull'età contemporanea.
Il secolo dello sport
All'inizio tutti gli stereotipi più comuni. Lo statunitense George Hoyningen di vista, lo sport ha bisogno dell'apporto dei media, ma essi pretendono la vendita della sua ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...