RICCARDO DI SAN GERMANO
LLidia Capo
È il maggior cronista del Regno di Sicilia nell'età di Federico II, apprezzato per la ricchezza e l'onestà dell'informazione, più discusso per la qualità e il senso [...] di Guglielmo II, il modello ideale di re che proprio l'età federiciana amò presentare ‒ o forgiare ‒, riconnettendo alla sua figura il di saldatura tra l'azione del papa e quella deicomuni stessi. Quindi la riflessione sul presente, così ragionevole ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, demaniali
Andrea Romano
Le peculiari vicende del Regnum Siciliae rendono opportuna una rapida premessa sulle strutture del Regnum prima del riassetto federiciano. Va avvertito, [...] si ritenevano spogliate di taluni privilegi goduti nell'etàdei Guglielmi, a tentare la via della resistenza. A. Salinas, ivi 1907, pp. 283-306.
L. Genuardi, Il comune nel medio evo in Sicilia. Contributo alla storia del diritto amministrativo, ivi ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] prima in occasione delle richieste avanzate dalla Camera deiComuni, "tumultuanti e sediziosi". Questa latente minaccia incombe del fatto che proveniva da personaggio "abbattuto e dall'età avanzata e dalle cariche sostenute".
Per evitare il pericolo ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] la Senile II, 1, nonché al ricordo deicomuni amici Ugo di Sanseverino e Angelo da Ravello. 83; R. Pescione, Corti di giustizia nell'Italia meridionale. Dal periodo normanno all'età moderna, Milano-Napoli 1924, p. 37; M.M. Wronowski, Luca da ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] (27 nov. 1382), che segnò la sconfitta deiComuni fiamminghi. Sempre in questo periodo svolse, insieme con de France, XXXII (1895), pp. 185-206; F. Gabotto, L'età del Conte Verde in Piemonte secondo nuovi documenti (1350-1383; in Miscell. di ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] giurista e funzionario in vari Comuni e signorie dell'Italia centrale, si trovò in G. Sapori, Matteo Geraldini e Giovanni Fiorentino, in Dall'Albornoz all'etàdei Borgia. Questioni di cultura figurativa nell'Umbria meridionale. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Sigonio
Guido Bartolucci
L’opera di Carlo Sigonio rappresenta un momento di passaggio tra la storiografia politica del primo Cinquecento e le opere del 17° sec., in un periodo di profonda trasformazione [...] del potere temporale della Chiesa di Roma, l’affermazione deiComuni e il loro legame con l’impero – e Sigonio, in Nunc alia tempora, alii mores. Storici e storia in età postridentina, Atti del Convegno internazionale, Torino (24-27 settembre 2003), ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] . Collaborò, inoltre, alla Rivista italiana e al Monitore deiComuni italiani.
La permanenza a Torino, una città che era Indicem; G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia, I, Dalla Restaurazione all'età giolittiana, Bari 1966, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] ° secolo dal sorgere nella parte centro-settentrionale deiComuni ‒ le rinascenti città che si costituirono in un anarchico e a cui successe Vittorio Emanuele III.
L'età giolittiana
La politica reazionaria venne respinta dalla sinistra liberale, che ...
Leggi Tutto
Ezzelino II da Romano, il Monaco
Antonio Rigon
In una lettera spedita nel 1238 a Federico II, Ezzelino III da Romano, secondo il contemporaneo cronista Rolandino da Padova, avrebbe ricordato che, essendo [...] lontana da quello di Padova, aveva manifestato orientamenti filopapali nell'età della riforma e, nel secolo successivo, con Ezzelino I, si era schierata dalla parte deicomuni lombardi nelle lotte contro l'imperatore Federico I Barbarossa, che solo ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...