Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] gravi e spesso casuali ingiustizie. La piramide di età degli italiani che prestarono servizio militare durante la guerra dimensione locale (ce n’era poco più di uno per ognuno deicomuni d’Italia, all’inizio del Novecento circa ottomila), fra le ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] all’Inquisizione e all’etàdei ghetti27. Era un nuovo antisemitismo dei letterati di matrice spesso cattolica passim.
16 A.M. Canepa, Cattolici ed ebrei nell’Italia liberale, «Comunità», XXXII, 179, aprile 1978, p. 87.
17 Sui precedenti recenti, ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] stradale nel suo insieme materiale era passata sotto la competenza deicomuni, fu pattuito che questi ultimi, se l'imperatore si ‒ ma che già sono tramandate sporadicamente per l'età di Federico II ‒ soltanto poche vie prestabilite conducevano fuori ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] , come la decisiva opposizione di Firenze, deiComuni e delle signorie nell'Italia centrale e , Giovanni XXIII, ibid., pp. 614-619; G. Vitale, Nobiltà napoletana dell'età durazzesca, in La noblesse dans les territoires angevins à la fin du Moyen Âge. ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] chi pensa che possa aver attinto direttamente a una fonte comune con Eusebio (cfr., facendo astrazione dalle conclusioni discutibili, J temperie erudita e di apertura culturale propria dell'etàdei Severi. Sul montante della statua è conservato, ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] II, il tema classico e cristiano dell'età dell'oro: "O fanciullo dei nostri voti, o età di rinnovamento […] La pace sorge con te il Muratori osservava con acume storico come la solidarietà deicomuni, normalmente in dannosa lotta fra loro, si fosse ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] È questa anche la fase in cui in Italia si svilupparono i comuni e la civiltà comunale: non solo delle città autonome con un’economia quindi del periodo tra le due guerre come dell’etàdei , e tuttavia tale definizione, pur cogliendo elementi simili ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] della stella d'Italia, ispirazione al "senso della terra e deicomuni"), il premio per i primi cinque classificati era fissato in modifiche, prevedeva la creazione, sul modello dei grandi santuari dell'età classica, di una grande piazza sopraelevata ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] combattuta dal Sacro Romano Impero contro i ribelli deicomuni. Anche se tale politica non produsse risultati cospicui e le guerre di Federico II, in "Speciales fideles imperii", Pavia nell'età di Federico II, a cura di E. Cau-A.A. Settia, Pavia ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] dell'Alleanza Atlantica e delle politiche europee di difesa e sicurezza comune.
Dopo il 1989, con la caduta del Muro di Berlino risulta avviato già nel 1° secolo d.C., almeno dall'etàdei Flavi. Al principio del 4° secolo, pur restando formalmente l ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...