schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] servitù). Il commercio degli schiavi fu esercitato dapprima dai mercanti orientali; nel 9° sec. dai Veneziani.
Nell’etàdeiComuni, per l’aumento della popolazione, il moltiplicarsi delle famiglie coloniche e per l’attrazione esercitata dalle città ...
Leggi Tutto
Storico (n. Milano 1459 - m. forse 1519). Servì Lodovico il Moro, da cui fu nominato cameriere di Gian Galeazzo Sforza; dopo la caduta del Moro, sofferse dolori e danni gravissimi. Notevole la sua Historia [...] patria (1503), prima storia di Milano in volgare dalle origini al 1499, preziosa (anche se spesso sprovvista di senso critico) a partire dall'etàdeiComuni, per le fonti utilizzate, molte oggi disperse. ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Storico, nato a Paganica (Aquila) il 16 febbraio 1876. Nominato nel 1906 professore di storia moderna presso l'Accademia scientifico-letteraria di Milano, è passato nel 1924 a insegnare [...] giuridica ed economica del Medioevo ibid., 1905), Il sistema della costituzione economica e sociale italiana nell'etàdeicomuni (in La Critica, 1906), Montieri: costituzione politica, struttura sociale e attività economica d'una terra mineraria ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] Calvin à Rousseau, München 1965 (tr. it.: Da Calvino a Rousseau, Bologna 1971).
Luzzatto, G., Città e campagna nell'etàdeicomuni (1956), in Dai servi della gleba agli albori del capitalismo, Bari 1966, pp. 205-228.
Macpherson, C. B., The political ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Gramsci
Aurelio Musi
Tra i maggiori intellettuali italiani della prima metà del Novecento, Antonio Gramsci fu uno dei fondatori del Partito comunista d’Italia (1921). Per le sue idee, all’avvento [...] territoriale e trasferendo la funzione egemonica a una classe imperiale cioè supernazionale» (p. 1959); al Medioevo o etàdeiComuni «in cui si costituiscono molecolarmente i nuovi gruppi sociali cittadini, senza che il processo raggiunga la fase più ...
Leggi Tutto
ARIAS, Gino
Luciano Cafagna
Nacque a Firenze il 1°ott.1879. Compì gli studi giuridici presso l'università di Bologna e nel 1903 conseguì la libera docenza in storia del diritto italiano. Nel quinquennio [...] Il sistema della costituzione economica e sociale italiana nell'etàdeiComuni, Roma-Torino 1905), che suscitarono vivaci dissensi, del 1929, 1937, 1939) - interessòl'A. il ruolo dei fatti economici nel contesto sociale. L'opera sua più impegnativa, ...
Leggi Tutto
bandiera
Stefano De Luca
Un simbolo dell'identità, della coesione e dell'appartenenza
Nata in ambito militare, come insegna per distinguere le proprie truppe da quelle nemiche durante la battaglia, [...] Giovanna d'Arco e San Giorgio ‒ ma l'uso politico-militare prenderà progressivamente il sopravvento. Nell'etàdeiComuni il podestà aveva una sua bandiera, il Comune da lui guidato aveva il vessillo e più tardi il capitano del popolo avrebbe avuto il ...
Leggi Tutto
Edificio dove forestieri e pellegrini potevano trovare temporaneamente alloggio e assistenza; per lo più fondati e mantenuti da ordini religiosi, erano frequenti nei secoli passati; il termine sopravvive [...] : per sostenere tali o. fu fondato l’Ordine di s. Lazzaro, onde il nome di lazzaretti assunto da tali ospizi. Nell’etàdeicomuni la maggior parte di questi antichi o. si trasformò in veri e propri ospedali.
Nel Medioevo più tardo, il termine o ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] Bollettino storico piacentino, XXI (1926), pp. 145-56; XXII (1927), pp. 17-26, 67-76; Id., La posizione politica dei Pallavicino dall’etàdeicomuni a quella delle Signorie, in Archivio storico per le Province parmensi, s. 4, XX (1969), pp. 65-113; G ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] il feudo di Cantù (destinato a restare in mano dei Pietrasanta fino al Settecento), di Gambolò (solo per qualche Vita politica e coesione parentale: la famiglia milanese dei Pietrasanta nell’etàdeiComuni, in Studi di storia medioevale e di ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...