(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] vi fondarono colonie. Provincia autonoma dall’età di Augusto a quella di Commodo, nel 1195. Dopo un periodo di sopravvento dei feudatari locali, Genova, in seguito alla interne fra grandi e popolani, fra i comuni, i feudatari e le piccole autorità ...
Leggi Tutto
Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione ecc.) ancora non realizzati ma che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali, oppure spiegazione, fondata su indizi e intuizioni, [...] ’uso, seguito poi fino all’età bizantina, da Aristofane di Bisanzio l’attendibilità di un’i. alla luce dei risultati di un esperimento o di una serie x, ϑ)/p(x, ϑ0). I test più comuni nelle applicazioni si basano sul confronto delle medie di una ...
Leggi Tutto
(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 [...] Dobbiaco rientra amministrativamente in A. anche il comune di San Candido, con le sorgenti invece, sono più di 5000 (il 40-50% dei vini di qualità prodotti è esportato). L’area di a quello ladino, e solo in età moderna, dal 15° secolo in poi ...
Leggi Tutto
Antropologia
U. fantastici Nella dottrina vichiana, generalizzazioni operate dalla mente dei popoli nelle età ferina ed eroica quando prevale la fantasia (detti anche caratteri poetici, in quanto poetica [...] del parlante e più efficaci dal punto di vista della comunicazione.
La ricerca sugli u., mettendo a confronto i tratti comuni a un alto numero di lingue, va gradualmente a sfumare in quella dei ‘tipi’ linguistici, cioè delle classi entro cui possono ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] ovino e alla pesca, e quelle proprie dei paesi continentali, come alberi da frutta e , già zona di transito in età preistorica tra Oriente e Occidente, sociali in seguito all’avvento di regimi comunisti in Albania, Iugoslavia, Bulgaria e Romania; ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Robusta membrana muscolare e tendinea che separa nei Mammiferi la cavità toracica da quella addominale. Prende origine dal sistema dei muscoli retti addominali ed è ritenuto di natura [...] forme più comuni, cioè nelle ernie dello hiatus esofageo (ernie iatali), che si riscontra soprattutto nella media età, i data dalla parte del sistema situato dietro a essa e limitante il cono dei raggi che vanno a formare l’immagine di P. Il d., poi, ...
Leggi Tutto
(gr. Φοίνικες) Popolazione semitica, anticamente insediata nell’omonima regione ( Fenicia), nella zona costiera del Mediterraneo orientale.
Gli Stati fenici
Nella prima metà del 2° millennio, gli archivi [...] di Tiro e Ba‛alat di Biblo: in origine nomi comuni, il primo per «re della città» e il archeologici riguardano centri minori o di età relativamente tarda, si somma la in Fenicia della tripartizione della pianta dei santuari, con vestibolo, cella e ...
Leggi Tutto
Caso della declinazione latina, collocato dai grammatici antichi al sesto posto nell’ordine dei paradigmi flessionali. In età moderna la denominazione è stata applicata dai linguisti occidentali anche [...] ). Nel latino d’età classica l’a. è individuato da morfemi specifici soltanto nel singolare dei nomi della prima, terza , quarta e quinta declinazione (rosā, urbĕ, fructū, diē); ha invece desinenze comuni con ...
Leggi Tutto
Storia
Dispersione in varie parti del mondo di un popolo costretto ad abbandonare la sua sede di origine. In particolare, la dispersione degli Ebrei nel mondo antico, dopo le deportazioni in Assiria (721 [...] del ritorno in Palestina degli Ebrei dispersi divenne uno dei più comuni della letteratura apocalittica e delle aspettative messianiche del giudaismo. ripreso, in età contemporanea, per indicare la dispersione di membri di una comunità in paesi dove ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] capoluogo di provincia. Il suo territorio è composto di 75 comunidei quali 71 provengono dalla provincia di Cagliari e 4 dalla pari al 28,1% delle forze di lavoro della stessa età e fornite dei medesimi titoli di studio.
È da rilevare, inoltre, che ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...