PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] estintiva s'introduce in modo generale soltanto nell'età postclassica. Non si può parlare di prescrizione, nel Più rigorose norme sono dettate per la prescrizione dei beni della Chiesa, deicomuni, del fisco.
Nel diritto italiano la prescrizione ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (XVIII, p. 921; App. I, p. 722)
Giuseppe COLETTI
Impiego pubblico (XVIII, p. 921). - I testi fondamentali vigenti per gli impiegati dello Stato sono oggi: d. presid. 10 gennaio 1957, n. 3, contenente [...] e per coloro ai quali è esteso lo stesso beneficio. Per gli impiegati deicomuni e delle province l'art. 7 della legge com. e prov. 3 marzo 1934, n. 383, richiede sempre la maggiore età; c) buona condotta; d) idoneità fisica all'impiego. L'art. 2 t ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] liste di un qualsiasi comune della Repubblica e avere compiuto ventuno anni di età, oltre ad avere 1953, n. 62) che le r. esercitano, a mezzo dei propri organi, sugli atti deicomuni, delle province e degli altri enti locali.
L'attività legislativa. ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] italiana per il superamento dell'handicap), delle Regioni, deiComuni e delle Province, ed esperti della materia. Nel dell'occupazione. I dati dicono che il 17% della popolazione in età da lavoro nell'UE ha qualche forma di disabilità; che più del ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Stoà, lunga m 46,55 e larga m 18 circa, era del tipo comune a due navate, ma con le due estremità girate in avanti ad angolo retto attraverso le raffinatezze auliche e manieristiche dell'etàdei Pisistratidi, si piega alla stringatezza dello stile ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] storia di questa vicenda è raccontata dagli avogadori di comun Leonardo Diedo e Angelo Malipiero in una scrittura del per il nuovo Regno (1687-1715), in AA.VV., L'etàdei lumi. Studi storici sul Settecento europeo in onore di Franco Venturi, ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Intanto però continuava l'assoggettamento dei castellani e deicomuni alla Repubblica veneta, intensificatosi 113.
27. Antonio Ivan Pini, L'economia "anomala" di Ravenna in un'età doppiamente di transizione (secc. XI-XIV), in Storia di Ravenna, II/2 ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] l'indispensabile punto di partenza di questa ricerca sull'etàdei lumi a Venezia" (44); di fronte ai " agosto 1761, Querini, che nel 1758 era stato eletto avogadore di comun, scompare dalla scena politica: di lì a qualche tempo, liberato, ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] terreni importanti di analisi dell'evoluzione dei sistemi degli stati italiani dell'età moderna e dei rapporti di forza tra le tendenze all'accentramento e quelle alla difesa delle autonomie delle comunità locali" (146). Cerchiamo di capire come ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] di ‛studi sul terreno', che tendono a portare studenti di ogni età e livello scolastico al di fuori delle aule, per iniziarli alla esser elaborati dei piani paesistici, che poi dovrebbero esser recepiti nei piani regolatori generali deicomuni: ora i ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...