Comodato e casa familiare
Enrico Al Mureden
L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] genitori di mezza età al figlio in diritti e i doveri che nascono dal matrimonio e la separazione dei coniugi, in Tratt. Rescigno, II, Torino, 1996, di fatto con figli: quale sorte per l’ex casa comune?, ibidem, 568.
13 Arceri, G., Sub art. 337sexies ...
Leggi Tutto
Stranieri. Recenti sviluppi nel diritto penale dell’immigrazione
Stefano Zirulia
L’evoluzione in atto delle norme penali in materia di immigrazione si connota per una sempre più marcata influenza da [...] «stabilisce norme minime comuni relative a sanzioni e provvedimenti applicabili negli Stati membri nei confronti dei datori di lavoro che tre; b) se i lavoratori occupati sono minori in età non lavorativa; c) se i lavoratori occupati sono sottoposti ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] le disputazioni, o discussioni comuni, che erano riserbate agli 69r).
Tracce delle prime letture compiute da D. in età scolare ha rilevato G. Padoan nelle citazioni dal Liber nel 1301, che scrisse una concordanza dei Vangeli e insegnò anche a Parigi ...
Leggi Tutto
Roberto Mastroianni
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche principali delle direttive, fonte del diritto dell’Unione europea che comporta una legislazione “a due stadi”. Analizzata la posizione [...] dei diritti dei singoli (si pensi, ad es., alla produzione normativa dell’Unione in tema di comunicazioni elettroniche o di tutela dei in assenza di una causale oggettiva (abbassando l’età oltre la quale possono essere stipulati senza restrizioni ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] comunità politica e soddisfazione dei bisogni primari è, sin dal sorgere della civiltà occidentale, attestato dall’uso dei pranzi in comune i mezzi di esistenza a quelli che non sono in età di poter lavorare», o all’art. 151 della Costituzione di ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] incaricato) all’ufficiale di stato civile del luogo di residenza comune o di uno di essi (art. 96 c.c.). I si sana dopo un anno dal raggiungimento della maggiore età; l’impugnazione dei genitori e del pubblico ministero dev’essere respinta se ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] loro fase più evoluta: "il bene comune fu dato dalla conciliazione contrattuale dei diversi beni particolari", tanto che "l'ideale di migliorarsi. Questa norma si è imposta durante l'intera età moderna, e vige ancora. Al contrario, torbidi umori, ...
Leggi Tutto
Riforma della filiazione. Decreti attuativi
Ugo Salanitro
La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] talune componenti della responsabilità dei genitori cessino con il raggiungimento della maggiore età o con l’ , co. 2, c.c.) – si può ricorrere alla disciplina, comune anche alla fattispecie della crisi del rapporto coniugale, degli articoli 337 bis ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] dei rischi ed all'elaborazione del relativo documento. Il RSPP non è tuttavia esente da responsabilità «penale comune le lavoratrici in gravidanza, connessi alle differenze di genere, all’età, alla provenienza da altri paesi ed al contratto di lavoro ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Nel processo vengono in rilievo diverse forme di capacità e di rappresentanza. Si illustrano i principali problemi che questi istituti pongono e si evidenziano gli stretti [...] giungere con riferimento ai fondi comuni di investimento i quali, spetta a coloro che hanno il libero esercizio dei diritti che vi si fanno valere, concetto abbia compiuto dodici anni, oppure anche di età inferiore ove capace di discernimento, «ha ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...