Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...]
In modo ancora più persistente nell'età sveva si modificò la posizione dei principi imperiali laici nel loro rapporto la formazione di comuni autonomi nell'area di colonizzazione dell'Europa centrorientale.
Nella maggior parte dei casi si tratta ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] al Verri sono i retroscena delle decisioni prese a corte, le notizie su comuni amici in visita a Vienna, come A. Longo o T. Odazzi, gli l'età ormai avanzata, per incarichi di responsabilità nella nuova fase aperta dalla convocazione dei Comizi ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] ’s Rights”); e con l’Organismo dei regolatori europei delle Comunicazioni Elettroniche (BEREC), composto da un membro comunicazioni elettroniche nell’ordinamento multilivello, Milano, 2008; Rodotà, S. Segretezza, sicurezza e libertà civili nell’età ...
Leggi Tutto
Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] si applica nel caso in cui una persona maggiore di età si trovi nell’impossibilità di provvedere ai propri interessi, per hanno adottato modelli tripartiti sono stati previsti dei meccanismi di comunicazione tra i vari istituti di protezione. Per ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] 79), per la quale è, però, necessaria la maggiore età e la capacità di contrarre matrimonio e, da parte di 1333 c.c.
Bibliografia essenziale
Benedetti, G., Il diritto comunedei contratti e degli atti unilaterali tra vivi a contenuto patrimoniale, ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si analizza nelle sue componenti essenziali il nuovo delitto di «frode in processo penale e depistaggio» di cui all’art. 375 c.p., introdotto dalla l. 11.7.2016, n. 133. In [...] disciplina il regime di bilanciamento delle attenuanti (diverse dalla minore età di cui all’art. 98, dal minimo apporto in caso c.p. avrebbe comunque cancellato il reato dei “depistatori comuni” nonostante l’aggravante speciale collegata ai reati ...
Leggi Tutto
Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato
Giampiero Falasca
Il testo unico del 2011 sull’apprendistato
Modifiche in materia di apprendistato*
La disciplina del [...] formativi e per le condizioni di utilizzo (età degli apprendisti, durata dei contratti), mentre erano soggette ad una , come per le altre tipologie di apprendistato, secondo le norme comuni contenute nell’art. 2 del testo unico e, ove compatibili, ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] impedire l'esodo da Bologna dei maestri e degli scolari sudditi (come nel caso di Tolosa), o un comune cittadino (come nel caso di Vercelli), la Fondazione e rifondazione dello Studio di Napoli in età sveva, in Università e società nei secoli XII ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] di principi fondamentali comuni ai diversi ordinamenti, a causa dell’elevata età del minore ovvero per n. 40/2004), e dai principi espressi dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell’art ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] comunità esterne … con l’istituzione penitenziaria che troppo spesso è “corpo estraneo” rispetto al territorio»16.Al Garante (allo stato non ancora nominato) sono, innanzi tutto, attribuiti compiti generali di coordinamento delle attività dei l’età, ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...