Le stirpi greche al loro avanzarsi nella Grecia erano costituite da gruppi di famiglie, fratrie (v.), consociate per gli scopi della difesa e dell'offesa, dell'emigrazione e della conquista, in unità maggiori, [...] ordinamento e sugli uffici della tribù nelle età più antiche sappiamo poco, perché nell ; avevano culti comuni; facevano, finalmente personali e le tribù locali a Sparta, in Rendic. dell'Accad. dei Lincei, XIX (1910) p. 471 segg.; U. Kahrstedt, Griech. ...
Leggi Tutto
. Diritto (XIII, p. 64). - La divisione ha per effetto la sostituzione delle parti alle quote nell'oggetto del diritto del partecipante. Caratteristica essenziale ne è quindi la disciplina degli atti compiuti [...] ove tutti gli eredi o alcuni di essi siano minori di età, può disporre che la divisione non abbia luogo prima che sia dei partecipanti ha diritto alla sua parte in natura dei beni comuni (articoli 718, 1124), ma nulla esclude che, per consenso dei ...
Leggi Tutto
Significa il contratto con il quale, data la preesistenza di un rapporto di credito e corrispondente debito tra due persone, il debitore, o altri per lui, consegna al creditore un immobile, rustico o urbano, [...] soddisfazione degl'interessi del debito. Nell'età di mezzo, per influenza del di ripeterle dal debitore in caso d'insufficienza dei frutti (art. 1892. capov. 1° e a queste spese sono retti dai principî comuni, e cioè egli può pretendere, restituendo ...
Leggi Tutto
di Sergio Marullo di Condojanni
Le origini del termine si rinvengono negli studi sul linguaggio, ove se ne scorge una duplicità di usi: in linguistica, indica l'attività di interpretazione di messaggi [...] è detta speciale la norma che racchiude in sé tutti gli elementi comuni della coppia, e a essi aggiunge una nota di differenza. Non si soltanto uno dei rami di una polisistematica realtà normativa.
Il senso di antitesi storica, che l'età della d. ...
Leggi Tutto
Lo sforzo bellico imposto dalla seconda Guerra mondiale condusse ovunque molte donne, oltre il tradizionale prodigarsi come infermiere, ad esplicare attività paramilitari, o addirittura militari. Negli [...] con sacrifici e rischi non comuni, alle attività ricreative teatrali schiere cospicue di donne alimentare quelle dei combattenti per la libertà: l'Italia liste elettorali al compimento del ventunesimo anno di età. Con decr. legge luog. 7 settembre ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] e nello spazio di molti anni, per consentimento comune, di tutti o dei più, mentre la legge esce d'un colpo anche il più duraturo, è quello che vede partecipare al sommo potere - in età moderna quello di fare le leggi - l'uno (il re), i pochi ( ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] Privitelli, Girolamo e Gregorio Amaseo, all'età di quattordici anni fl D. si trasferì che quelle del D. sono idee comuni a tutti i giuristi dell'epoca, numerosi appunti di P. Antonini sul D., e copia dei diplomi di nomina a conte e a cavaliere si ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] a governi di coalizione sarebbe, da parte deicomunisti occidentali, un grave errore e una pesante organizzativi, religiosi, di lavoro, di classe, di sesso, di età, come pure con altre determinazioni sociali, politiche e ideologiche. Gli ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] a una fiorente letteratura in tutti i paesi europei (per l'età barocca italiana v. Croce, 1929). Questa corrente raggiunge la anche dell'esistenza di una comunità internazionale fatta di Stati del tutto separati, ognuno dei quali ritiene di essere ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] necessaria, e lo sia ancora, al progresso tecnico è un luogo tanto comune che è persino stucchevole il ripeterlo. In un'età protesa verso l'esaltazione dei successi della scienza H. Spencer scriveva: ‟Nel corrispondere alle imperiose richieste della ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...