Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] consuetudine che continuò fino ad età avanzata. Ciò gli permise di delle più caratteristiche e comuni specie legnose della . Soc. bot. it., VIII (1912), pp. 307-310; La Flora dei serpentini della Toscana, in Nuovo Giorn. bot. ital., XIX (1912), 3, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alboino
Gian Maria Varanini
Secondogenito di Alberto e di Verde da Salizzole, nacque in data a noi sconosciuta; era comunque molto giovane nel 1289 (il Ferreti lo dice "nondum adultus" [...] dei Gardexani: circostanza che dà un qualche fondamento alla notizia sui rapporti fra il D. e le Comunità 54; E. Chiarini, D. A., ibid., pp. 355 s.; P. Vaccari, Verona nell'età degli Scaligeri, in Studi in onore di C. E. Ferri, Milano 1973, II, pp. ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] Spoleto 1959, pp. 39-63, e La città nell'Italia merid. durante l'età normanna, in Arch. st. pugliese, XII[1959], pp. 349-356), il ius privatum nel diritto comune classico (in Ius, IV [1943], I, pp. 18-42), diventerà uno dei temi preferiti delle ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] Nacchini. I caratteri di questa scuola sono pressoché comuni a tutti gli organari operanti sulla sua falsariga; Giorgio in Braida a Verona. Con l'avanzare dell'età del padre il ruolo dei figli si fece sempre più decisivo, soprattutto per i lavori ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] nel 1417, il biretum nero distintivo dei patrizi in ringraziamento dei servizi resi. Tra il 1415 e Medioevo e dell’età umanistica, Paolo 245); esistenza reale degli universali, intesi come nature comuni (o essenze) presenti in un gruppo omogeneo di ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] solstiziali al circolo di Reichenbach; ancora nel 1860, all'età di quasi settantotto anni, si recò in Spagna per osservare 'equazione personale subentrante nelle osservazioni dei passaggi, contro l'opinione comune alla maggior parte degli scienziati ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Monaldo
Nicola Del Corno
, Nacque a Recanati il 16 ag. 1776 dal conte Giacomo e da Virginia dei marchesi Mosca. La famiglia, fra le più nobili della zona e da sempre di parte guelfa, si era [...] figlio Giacomo.
Appena raggiunta la maggiore età, il L. stabilì di doversi 1798, in seguito alla nuova invasione dei Francesi e alla conseguente occupazione dello Stato ulteriore testimonianza di una non comune vivacità intellettuale e di uno spiccato ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] apprezzare per le non comuni capacità: in quegli anni agosto deputato per Bologna all'Assemblea nazionale dei popoli della Romagna, il 6 settembre partecipò L. Simeoni, Storia dell'università di Bologna. L'età moderna, Bologna 1940, pp. 222, 236; A. ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] dai timbri insoliti, che ottennero lodi comuni, con la sola stonatura di A. 1911 lo studio dell'I. fu uno dei luoghi di dibattito in cui maturò la frattura mia cara Patria. Ma cosa potrei trovare più alla mia età e con un'arte che non è di moda e che ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] , che vide in diversi Comuni del Mezzogiorno prevalere la coalizione percentuale scese all'1,3% e la rappresentanza dei monarchici si ridusse a 6 deputati e due senatori elezione, il L. chiudeva amaramente, all'età di 92 anni, la carriera politica, ma ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...